Vízügyi Közlemények, 1936 (18. évfolyam)

Kivonatok, mellékletek - Kivonat a 2. számhoz

42 Diagrammi geografeconomici rappresentano il miglioramento nei prezzi di un importante prodotto agrario del paese (grano ungherese) sul posto della produzione ovvero sul luogo del primo smercio (Bassopiano ungherese) nel caso dell'uso di una via d'acqua. Per quanto al trasporto del grano dalle stazioni della pianura ungherese a Vienna, la differenza fra i noli ferroviari e quelli di navigazione nel 1928 risultò in medio di 2 pengő 55 filler al quintale metrico. L'Autore infine propone, che all'esame della diletta rendibilità delle vie d 1 navigazione interna, e se si tratta di investimento statale, si dovrebbe fare astrazione dall'ammortamento e dal servizio di interesse rispetto alle somme, che nel corso della costruzione e durante l'esercizio rifluiscono nelle casse di carattere pubblico a titolo legale (imposte, tasse, tributi doganali, partecipazioni ecc.) (Germania 45%. Francia 47%, Ungheria 35%.) (Su proposta dell'Autore questo problema fu messo all'ordine del giorno del prossimo congresso.) IV. LAVORI DI RASSODAMENTO DEL BURRONE DI NYULHEGY. L. TAVY. (Cfr. le pp. 179—196 del testo ungherese.) Il burrone detto „Sárkánylyvk" di cui la profondità in alcuni posti raggiunge i 35 metri e la larghezza sorpassa i 50 metri, si trova sul versante nord-est della montagna Bakony, a 13 km sud della città Győr. La parte più digradata del burrone è indubbiamente il tronco superiore, lungo 170 m, di cui la pendenza media è del 20%. Le acque pluviali precipitando in queste burrone hanno causato sempre notevoli danni nella latistante località Nyúlhegy. Per consolidare il burrone si è, mediante la costruzione di sbarramenti, attenu­ata la pendenza giacché le acque nel loro scolo precipitato non possano staccare i materiali solidi depositati a tergo degli sbarramenti. L'altezza delle briglie, come pure lo spazio fra loro, sono stati determinati in tal modo, che la linea raccordante la platea della briglia superiore colla cresta di quella inferiore abbia una pendenza inferiore a 2-5°/ 0 0 (fig. 4.) e così la massima velocità dell'acqua in caso di una piena con portata 9*6 me al sec. non sorpassa il 1*65 m/sec. Per determinare la quantità d'acqua da scolare si ê preso come base del calcolo il 60% delle acque meteoriche cadute in un'ora, una supposizione che per il bacino imbrifero di 3"2 km 2 ha fornito la portata 9'6 mc/sec di cui sopra. Sulle 2/ 3 del tronco inferiore del burrone si sono sostruite 5 briglie di altezza variabile fra m. 1"40 a l'70, sul tronco superiore però, dove la pendenza fù più forte, si sono eretti 8 briglie di altezza di m. 4-5 —8"00. In quanto al materiale impiegato, si sono adoperate pietre in malta cementizia. Le dimensioni delle briglie — consi­derandole come muri di sostegno — sono determinate tenendo conto della spinta di terra, lo strato d'acqua stramazzante sulla cresta essendo considerato come un sopraccarico espresso in un strato di terra di altezza corrispondente. La terra scavata dalle fosse di fondamento è stata depositata a tergo delle briglie finché queste,

Next

/
Oldalképek
Tartalom