Vízügyi Közlemények, 1935 (17. évfolyam)
Kivonatok, mellékletek - Kivonat a 2. számhoz
42 di gas di cloro. In occasione della ripristinazione dei tubi è opportuno dipingere di nuovo l'interno di essi dopo lo spurgo. Quanto agli elementi accessori (saracinesche, bocche da incendio, fontane pubbliche, valvole ecc.) si hanno più frequentemente disturbi negli stagnamenti dei giunti : i vitoni si rompono, le viti si arruginiscono ecc. Durante i lavori di mantinemento della rete si possono raccogliere esperienze preziose delle quale si può profittare in occasione di progettazione o costruzione di nuovi stabilimenti. Importa dunque molto notare le esperienze e redigere rendiconti e documenti statistici di esercizio. X. ACQUEDOTTI ALIMENTATI CON ACQUE SUPERFICIALI E GLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE. (Pagine 298—312.) D. MOLNÁR. La scelta dell'acqua da utilizzare per l'approvigionamento dei comuni di una buona acqua potabile esige molta attenzione perchè la soluzione possa essere irreprensibile tanto dal lato tecnico che dal punto di vista della salute pubblica. Attingendo l'acqua dalla falda freatica, e considerando il procedimento della filtrazione naturale, la possibilità di contaminazione dal punto di vista batteriologico risulta poca. Un altro vantaggio di tali acque si trova nel fatto che la sua temperatura è più fresca e più uniforme. La necessità di una depurazione s'impone solamente in presenza di ferro, manganese ovvero acido carbonico aggressivo. Le acque superficali sono meno dure delle acque freatiche, non dimostrano mai carattere aggressivo ed il più delle volte sono prive di ferro e manganese, hanno però notevoli svantaggi : la forte oscillazione della loro temperatura, la maggiore possibilità di contaminarsi e la presenza costante di particelle in sospensione. Considerando questi svantaggi all'utilizzazione delle acque superficiali si deve sempre tener conto della necessità di depurazione chimica e batteriologica. La depurazione dell'acqua comincia sempre con aerazione effettuata con procedimenti diversi, poi si procede all'eliminazione delle particelle sospese. L'eliminazione delle sostanze fini, delle sostanze colloidali, come pure delle materie organiche dissolute nell'acqua, avviene coll'impiego di mezzi chimici, delle cosidette materie decantatoci, il più delle volte con allume (solfato di alluminio.) Gli effetti del solfato di alluminio sono i seguenti : 1. esso forma con le particelle alcaline dell'acqua una precipitazione fioccosa che per effetto meccanico tira con sè le particelle in sospensione ; 2. questi fiocchi in seguito della loro notevole superficie possono assorbire dall'acqua una grande quantità di materiale dissoluto o colloidale ; 3. il solfato di alluminio idrolisantesi gli ioni positivi e trivalenti dell'alluminio formano con i colloidi precipitazioni negative ; 4. nello stesso tempo si forma pure un solfato negativo il quale fà precipitare i colloidi positivi.