Vízügyi Közlemények, 1935 (17. évfolyam)
Kivonatok, mellékletek - Kivonat a 2. számhoz
41 In quest'occasione si è potuto accertare che tutti i fenomeni che contribuirono anteriormente alla deteriorazione dell'edificio cessarono completamente ; il buon esito dei lavori risultò dunque accertato. IX. MANTENIMENTO DELLE RETT DI TUBAZIONE PER LA DISTRIBUZIONE DELL'ACQUA POTABILE. (Pagine 277—297.) L. VOJCSIK. Il mantenimento ragionevole della rete di distribuzione importa molto tanto dal punto di vista tecnico come da quello economico dato che il capitale investito in tale rete rappresenta una notevole parte del capitale globale investito nell'acquedotto. Altri importanti interessi (difesa contro incendii, salubrità pubblica, manutenzione delle strade, sicurità del traffico, protezione di altri stabilimenti pubblici ecc.) esigono pure il mantenimento meticoloso della tubazione degli acquedotti. La base di una tale manutenzione è la rigorosa tenuta in evidenza della rete, in connessione ad una continua e ben organizzata sorveglianza di essa. La rete e gli accessori di essa devono essere di tempo in tempo sottomessi ad esami rigorosi, ed almeno due volte all'anno ben lavati insieme ai serbatoi. Le lesioni constatate nella rete devono essere riparate senza ritardo. Nei giunti dei tubi gli stagnamenti possono essere rilasciati e può accadere che i tubi si slacciano. Le rotture dei tubi di ghisa provengono frequentemente da difetti di fabbricazione, overo da quelli commessi nel progetto, nella esecuzione, nell' esercizio, nel mantenimento. La costruzione di altri stabilimenti ovvero le lesioni di quelli possono ugualmente cagionare rotture delle tubazioni, come pure corrosione, erosione, scosse provenienti dal traffico stradale, variazioni del volume del suolo, cagionate dal gelo e disgelo, ovvero dalla oscillazione del livello freatico, cambiamenti di temperatura dell'acqua condotta ecc. tutti questi fenomeni possono contribuire alla formazione di una rottura. Generalmente le cagioni delle rotture di tubazione possono essere accoppiate in cagioni intrinsiche e cagioni estrinsiche p. e. : sfiato imperfetto — colpo d'ariete ; appoggio rigido — scosse derivanti dal traffico ; e cosi via. Uno dei più comuni fenomeni devastatori è la erosione generata dal suolo stesso, dalle acque freatiche ovvero da correnti vagabonde giunte nel tubo e poi scapattene. La difesa contro l'erosione consta il più delle volte nel mantenere secca la trincea dove riposano i tubi, nel coprimento dei tubi con materie sprovviste di sali ed acidi, nell'intonacamento dei tubi con bitume ; mentre si fà il possibile per impedire la generazione delle correnti vagabonde. La presenza di correnti elettriche nei tubi è molto dannosa non solamente perchè minaccia i tubi e le persone le quali hanno da fare con questi, ma è frequentemente la cagione di odori e gusti sgradevoli. Nel caso di tubi congelati si fà uso del vapore o della corrente elettrica. Dopo la riparazione della rottura di una tubazione la si disinfetta per mezzo