Vízügyi Közlemények, 1934 (16. évfolyam)
4. szám - XI. Szakirodalom
33 Per irrigazione sono piü adatti i fiumi di carattere di tronco inferiore, perché le condizioni topografiche consentono la distribuzione delle loro acque mediante canali di irrigazione. I fiumi di carattere di tronco medio perô (p. e. Tibisco) sono sfavorevoli dal punto di vista dell'irrigazione giacchè manca la possibilità della distribuzione a scolo naturale. Si attinge l'acqua da tali fiumi alzandola con mezzi diversi ovvero si scavano pozzi nella loro vicinanza e ne si tira l'acqua. Sulla pianura del Ganges da fiumi di carattere d'un tronco inferiore ma tuttavia non degenerati si dériva l'acqua irrigua a mezzo di canali. Si procédé all'irrigazione nello stesso modo sulla pianura del Turan. La stessa situazione vige nella Valle Padana perché il corso inferiore ed i suoi tributari hanno il carattere d'un tronco inferiore. La situazione irrigua del Basso-piano Ungherese non è paragonabile a quella della Valle Padana о della Pianura del Turan, nè alla situazione dei bac ;ni dei f>umi spagnuoli. II. REGIME D'ACQUA DEL DANUBIO UNGHERESE. W. LÁSZLÓFFY. I. Idrografia del bacino del Danubio. La carta orografica (fig. l a) mostra chiaramente che il bacino del Danubio è composto da tre parti ben discernibili : Bacino superiore dalle sorgenti del Danubio fino alla foce del Morva, Bacino medio contornato dai Carpazi ed il Bacino rumeno. Questa struttura determinata — visibile pure sul profilo longitudinale che è riportata nella fig. 2. — impone la necessità di par tire per l'esame del Danubio ungherese dal tronco — già interamente ungherese — fra le strette di Dévény e Porta ferrata. Il tratto del Danubio appartenente attualmente all'Ungheria mutilata dal trattato di pace di Trianon non è altro che un frammento del corso medio propriamente detto del Danubio, bacino del quale — secondo l'illustre geografo francese Eliseo Reclus — è formato dalla più perfetta unità geografica del mondo cioè dall'Ungheria d'anteguerra circondata dai Carpazi. Dopo la breve descrizione dell'orografia, della sistema fluviale, (fig. 3. e 4.) delle condizioni geologiche, della distribuzione delle precipitazioni (fig. 5.) e delle vicende termiche, l'Autore, in base alla figura 6., dà una rassegna sulle portate medie annuarie del Danubio e degli affluenti piu importanti. Dimostra poi, appoggiandosi ai diagrammi di portate rappresentati nella fig. 7., che fino alla foce del Drava il regime del Danubio-medio adattasi alle portate degli affluenti alpini, dalla foce del Drava perô perviene sotto l'influenza del Drava, Tibisco e Szava. II. Le opere di sistemazione del Danubio-medio e loro effetto sulle condizioni di scolo. A saputa nostra il primo argine di difesa sul territorio dell'Ungheria d'anteguerra fù eretto ne 11426 presso Csomorja (ora sotto il nome Samorin territorio cecoslovacco), la sistemazione regolare perô fu incominciata al principio del XIX 0 secolo. Fino alio scoppio della guerra mondiale l'Ungheria spendeva 185 milioni di korone oro per la sistemazione del tratto danubiano fra Dévény (presso la città Pozsony che dai cechi fu chiamata Bratislava) e la Porta Ferrata (ora territorio rumeno) che ha una lunghezza di km 940, mentre il compimento della rete degli