Vízügyi Közlemények, 1934 (16. évfolyam)

4. szám - XI. Szakirodalom

34 argini di difesa (lungo km 2824) esigeva 125 milioni di korone oro. L'Autore esami­nando l'effetto di questo ingente investimento sul regime del Darmbio dimostra che la formazione delle barricate di ghiaccio, si pericolose nel passato, sono eliminate ed il livello delle piene si è abbassato. La variazione del pelo d'acqua delle magre non oltrepassa la misura prevista e ben definita dalle opere di sistemazione, la navigazione perô è garantita abbondantemente anclie in tempi di magra. Tali studi sono fondati sudati concernenti la durata dei livelli idrometrici e le altezze idrometriche di magre senza ghiaccio (fig. 8. e 9.), siccome sulle scale delle portate (fig. 10.) III. L'esame délia piena nell'anno 1928. dal punto di vista délia idrometeoro­logia. (colla collaborazione del Dott. L. Aujeszky) Questa parte, compilata in base aile carte sinottiche deU'osservotorio di Breslau-krietern ed aile pubblicazioni ufficiali degli istituti competenti, rassegna sulle circostanze meteorologiche délia piena defluita sul Danubio-medio nell'anno 1926 e memorabile perché questa piena ha indotto gli stati interressati alio studio piu dettagliato del regime del Danubio. Per l'intero testo francese о tedesco pregasi rivelgersi alla redazione che lo manda a richiesta. III. RAPPORTI METEOROLOGICI DEL REGIME IDRAULICO DEL DANUBIO. DOTT. L. AUJESZKY. 1. La scienza délia idrometeorologia esamina la generazione dell'acqua meteorica, d'un lato, e gli avvenimenti meteorologici (vento, temperatura, eva­porazione etc) che influiscono sulle vicende dell'acqua giunta al bacino imbrifero, dall'altro. 2. Le precipitazioni rilevanti dal punto di vista meteorologico possono essere tutte ricondotte ad una sola e comune causa atmosferica e cioè al movimento saliente di notevoli masse d'aria. L'elevazione puo essere la conseguenza d'un ostacolo trovato dalla corrente d'aria (precipitazione d'accumulamento), ovvero d'un incontro di different]' correnti (precipitazione frontale). 3. Si distinguono tre specie di fronte : fronte sorvolante, fronte d'invasione e fronte stazionaria. L'Autore accena alla diversità dei caratteri idrometeorologici di tali fronti e mette in rilievo la grande importanza del fronte stazionario dal punto di vista del regime idraulico dei fiumi. 4. In base a tali massime risulta possibile determinare i più importanti fattori meteorologici che influiscono sul regime del Danubio. Nei mesi maggio-giugno i cosidetti monson-fronti producono colle loro precipitazioni multiplicate mediante l'accumulamento sulle Alpi, le grandi onde di piena del Danubio superiore. Il regime alla fine dell'estate è regolato in primo luogo dagli avvenimenti meteorologici delle alte montagne ; le piogge autunnali provengono dai fronti sorvolanti medi­terranei, i quali più d'una volta si collocano in tal modo, da generare nelle Alpi meridionali ed orientali (bacino imbrifero del Drava) precipitazioni frontali, mentre il Danubio superiore ed i tributari ricevono simultaneamente grande quantità di precipitazione di origine d'accumulamento.

Next

/
Oldalképek
Tartalom