Radó Dezső: Parchi e Boschi - La nostra Budapest (Budapest, 1992)
Büdaszentlőrinc L’autobus 22, partendo da piazza Moszkva, va al parco, situate intorno al crocicchio del viale Budakeszi e la ferrovia dei giovani. 1 dintomi, a causa della sua flora piantata, aliena al paesaggio (strobi, aceri, ginepri, cotognastri) e per la sua densa rete stradale é simile, pittosto, ad un parco. Qui, nel terreno limitato del viale Budakeszi e Hárshegyi si trovano le rovine del monastero principale Budaszentlőrinc (Buda-San Lorenzo) dei paolini. Vi sono rimasti le mura di un edificio a disegno di una tőrre. L’ordine era generosamente sostenuto dai nostri re, con beni, terreni e vari privilegi. Membri noti dell’ordine furono György Fráter che nel 16° secolo ebbe importante ruolo nella vita politica, ma anche László Báthori che viveva da eremite nella grotta del Monte Hárs. Nel 1827, trecento anni dopo la rótta di Mohács, le mura avevano ancora l’altezza d’uomo. Alcuni dei pezzi del monastero e della rotonda furono scavati quell’anno. ln autunno del 1949 le opere ripresero. Durante gli scavi eseguiti nel 1958, gli archeologi stabilirono quattro stadi di costruzione, a nord della chiesa scavarono i particolari di un edificio poligonale. Nel 1964 László Zolnay effettuö scavi presso la tőrre individuale giä menzionata. Successivamente, fu scavata anche quella piccola chiesa a chiusura di santuario, la quale é il nucleo piü vecchio del monastero un tempo il piü grande del paese. Hárs-hegy (monte dei tigli) 11 monte prese il nome probabilmente dai suoi tigli, anche se, salendo dal monastero dei paolini, ci si trovano piuttosto dei roveri. Merita invece di esser menzionato il tiglio, la cui corona da lontano sembra essere un cupo regolare. Anche se é verő che il tiglio non é l’albero tipico dei boschi, ma sui versanti detritici déllé colline sono ffequenti. E’ indigeno da noi, una delle sue sped é detta tiglio ungherese. Vale la pena salire sul Hárshegy, anche perché vi si trova il belvedere inaugurate nel 1988, il quale porta il nome di Károly Kaán (1867-1940), ingegnere forestale conosciuto come iniziatore del rimbosca- mento dell’AJföld (Gran Pianura Ungherese). Dal belvedere si apre il panorama eccezionale delle corone dei monti di Buda. 41