Buza Péter: Sorgenti e Fontane - La nostra Budapest (Budapest, 1994)

a spese dell’onorata cittä di Pest ora acquistö una forma ben decorativa, fatto da molto desiderate anche perché quella precedente non serviva ehe alia mediocrita della piazza. É questa la prima fontana della cittä di Pest la quale viene decorata da opera scultoria, cosa piacevole all’occhio, dato che nessuna tra le grandi piazze della nostra cittä é decorata da statua o obelisco, salvo la piazza degli Serviti. Siamo dunque doppiamente grati al municipio perché a tanti costi abbia fatta talmente decorativa la fontana detta mediante la quale quella piazza, a sua volta, é diventata piü bella e piü interessan­te. Speriamo bene ehe il municipio il quale giorno per giorno ha sempre maggior cura del rimbellimento della cittä faccia col tempo altre fontane pubbliche, simil- mente decorative anche in altre piazze, precisamente quella del teatro tedesco (nella quale v’é ormai una comune). Per la sopraddetta fontana di piazza dell’Ordi- ne Francescano l’obelisco venne realizzato da József Feszi scultore nell’estate trascorso. Scultore delle due figure di Naiadi é Ferenc tihrl. L’altezza di queste figure é di 7 piedi, insieme all’urna e lo zoccolo 10 piedi, compreso anche l’obelisco I’intera opera é di 3 catasti 3 piedi. Le Maiadi vennero scolpite in pietra di Pest, Faltra parte della costruzione in pietra proveniente da Vác e Csabanka.» Aggiungendo alcune integrazioni, la storia puö esser completata. Il primo dato é che il pensiero di sostituire la baracca sgangherata da una fontana di pietra con decorazione scultoria sorse nel 1828. 11 secondo é che fu Lőrinc Dunaiszky, forse lo scultore migliore dell’epo- ca a Pest, a vincere il concorso pubblico bandito con la sua composizione Mosé, non Cihrl, ma la composizio- ne doveva esser realizzata in marmo e la cifra necessa- ria non era disponibile alia fine. Su una base ingrandita sta una costruzione quadrata chiusa da timpani nei quattro lati, alia quale si adegua una conchiglia nei due lati, rispettivamente. Sul blocco s’innalza un parallelepipedo, lo zoccolo della statua. Nei due lati principali fiocine, delfini. Sopra una decorazione a forma di nastro. Clna delle figure di donna ha in mano e in testa una giara, Faltra mezz’inginocchiata attinge acqua con la sua giara. Naiadi o Nereidi? Ambedue le varianti rivelano un- inesperienza mitologica: le protagoniste della scena 33

Next

/
Oldalképek
Tartalom