Buza Péter: Sorgenti e Fontane - La nostra Budapest (Budapest, 1994)
otto metri circa, il tratto maggiore del pozzo, il cui diametro medio é di un metro e mezzo, raggiunge lo strata calcare. Lo resero piti profondo con la tecnica di foratura, con l’intenzione di rendere piü facile la manu- tenzione e per poter regolare la portata. La portata era enorme, rispetto per esempio alle fontane di Buda. Secondo le calcolazioni, raggiungeva i Cinquecento litri per secondo! Per tale quantitä d’ac- qua certo ehe si poteva progettare un acquedotto. La portata puö esser calcolata in base alia dimensione delle aperture ehe regolavano il livello d’acqua sull’anel- lo superiore scolpito di pietra del pozzo. Su quello superiore, sulla sua superficie esterna lo scultore Tóth Kálmán il quale ha realizzato i bassirilievi della fontana - é stato lui a dirigere la restaurazione della costruzione alzata di pietre quadrate, realizzata dalia Societä KÖR -, ha scoperto un nome inciso, insieme ad una data di 1799, quello del muratore Franz Tröscher, data ehe indica probabilmente, con una differenza di alcuni anni, l’anno di realizzazione della costruzione stessa. La quale nel 1798 esisteva di sicuro, nel 1795 invece ancora no, in modo che, sempre in condizionale, la costruzione protettiva non é identica a quella alzata in occasione alia visita di Giuseppe II. Lo zoccolo originale della costruzione era di pietra, in seguito, integrate da mattoni, venne rinnovato alia fine degli anni 1820. Dopo il 1836, ma prima del 1848, certamente in connessione alia costruzione dell’AccaLa famosa casina rinmovata 29