Buza Péter: Sorgenti e Fontane - La nostra Budapest (Budapest, 1994)

demia Ludovika, soffri la prima trasformazione, assolu- tamente non riguardosa: la costruzione venne demolita fino alia superficie guardante verso l’area pubblica, vi venne alzato un recinto di pietra, sulla superficie del quale venne collocata una bocca protetta da parapetto (la quale oggi si trova nella fontana presso la Chiesa Mattia a Buda). II pubblico poteva prendere acqua da quella bocca, il troncone della costruzione rimasto den- tro il recinto lo usava la Ludovika. Probabilmente in quel tempo fu costrutto il canale ehe scaricava nel sotterra- neo l’eccedenza deH’edificio all’istituto di cavallerizza, alle stalle. I resti del canale li abbiamo scavati. Non sappiamo con precisitá quando, ma si puö affermare che verso l’anno 1900 venne collocato l’arco protettivo sopra il troncone della costruzione. Per un paio d’anni la usavano, la mantenevano, lo comprova l’ingresso del pozzo aperto sulla copertura, ma negli anni successivi alia prima guerra mondiale venne di- menticata, il cortile venne rinterrato con unó strato di scorie, dell’acqua non ne aveva piü bisogno nessuno, anche perché - grazié alia fabbrica di birra - intanto allora fu praticamente esaurita. Sotto quest’aspetto, dunque, la ricostruzione ehe ave­va l’obiettivo di far vedere la piü bella e forse la piü grande casa di fontane d’Clngheria situata nei confini dell’Orczy kert (Giardino Orczy) e la Ludovika tér: dal- l’acqua saporita della famosa Illés-kút oggi ormai nes­suno puö dissetarsi. Dalle naiadi alla pescivendol^ Nello stesso periodo cui abbiamo indicate sopra nella conoscenza dei dati, il quale durava dalia costruzione alla prima mutilazione, e’erano altre due fontane pubbli- che nella citta di Pest. Tra i quartieri di Pest fu il Terézváros a ricevere per primo una fontana decorativa. Fu innalzata davanti alla chiesa parrochiale, accompagnando la statua della Tri- nitá, opera dello stesso maestro, Fidél Kasselik, il quale aveva progettato e realizzato la cattedrale di questo quartiere. Nel 1801 cominciarono a lavorare e lo finiro- no nel 1805: per quell’anno venne costruita anche la rimessa dei pompieri. In quell’epoca le fontane pubbli- che servirono anche per i pompieri nel caso di un incen­30

Next

/
Oldalképek
Tartalom