László Szederkényi: La partecipazione dei cristiani alla vita politica nell'epoca precostantiniana - Studia Theologica Budapestinensia 33. (2008)

IV. LA PARTECIPAZIONE DEI CRISTIANI ALLA VITA PUBBLICA DAL II. SECOLO FINO ALL'ETÁ DI COSTANTINO - 3. Il problema del culto pagano

Anche le iscrizioni dimostrano la presenza dei cristiani nella corte degli imperatori. Una prima iscrizione riguarda un Carpoforo ehe era liberto imperiale e puö identificarsi in Carpoforo, di cui Callisto, il fu­turo vescovo di Roma (217-222) era schiavo e banchiere111. Un'altra iscrizione riguarda Prosenes112 del tempo dei Severi ehe era il servo "della camera da letto", quindi aveva 1'ufficio certamente nella casa imperiale. Inoltre secondo quest'iscrizione egli era il respo- nabile dei trasporti di vino per la tavola deU'imperatore, il responsa­ble del dominio della Corona e l'amministratore del tesoro imperia­le. A causa dei suoi uffici più alti, la sua influenza politica era note- vole113. Un'iscrizione, della prima metà del terzo secolo, dedicata dal padre Alessandro, schiavo di Augusto "a Marco, suo figlio dolcissimo, (allievo) di Ad caput Africae che era incaricato tra i guardarobieri"114. 11 compito di questa scuola era la formazione dei migliori funzionari imperiali, che godevano di prestigo ed erano in rapporto con i centri del potere, potevano acquistare la liberté, fare dei buoni matrimoni e avevano la possibilité di acquistare ricchezza e influenza115. 3. II problema del culto pagano 3. 1. Il punto di vista del paganesimo 3. 1. 1. La concezione tradizionale della religiosité Nella société romana la vita politica e il servizio militare avevano una stretta connessione con la religione pagana. Nei nostri giorni questa distinzione è normale, ma nel mondo antico la distinzione della sfera civile e quella religiosa era assolutamente sconosciuta. La religione pervadeva tutti gli aspetti della vita civile e militare; anche gli spettacoli appartenevano alla sfera religiosa116. Cicerone riassume 111 Cfr. [ppolito di Roma, Philosophumena 9, 12. Corpus Inscriptionum Latinarum 6, 13040. 112 H. Dessau, Inscriptiones Latinae Selectae I, Berlin, 1892, 1738. 113 Cfr. P. Lampe, Die stadtrömische Christen in den ersten beiden Jahrhunderten, p. 278. 114 E. Diehl, Inscriptiones Latinae Christianae Veteres II, Berlin, 1927, 3872. 115 A. Di Berardino, Obiezione di coscienza e servizio civile nella Chiesa precostantiniana, p. 116. 116 A. Di Berardino, Obiezione di coscienza e servizio civile nella Chiesa precostantiniana, p. 109. Cfr. A. Di Berardino, I cristiani e la città antica nell'evoluzione del IV secolo, in Chiesa e impero. Da Augusto a Giustiniano (a cura di E. dal Covolo e R. Uglione), Roma, 2001, p. 213. 29

Next

/
Oldalképek
Tartalom