Folia Theologica 22. (2011)

Erdő Péter: Il diritto amministrativo canonico: disciplina giuridica autonoma?

8 Péter ERDŐ tato autonomo in modo definitivo all'inizio del XX secolo. Fino alla pri­ma guerra mondiale, esso seguiva l'ideale di un'amministrazione libe­rale, non interventista, dopo la guerra invece, per le ingiustizie clamo- rose, per il crollo politico-militare, per l'estrema povertà e vista la situazione déllé masse che erano senza alcuna difesa, esso preferisce il principio dell'amministrazione pubblica interventista. Dopo la secon­da guerra mondiale poi si fa valere il modello di una amministrazione pubblica determinata dall'unico partito, la quale deve dirigere tutta la vita della società4. Nella nostra epoca "postmoderna" lo stato di diritto si indebolisce. Il peso degli organi dello stato, eletti direttamente o indirettamente dai cittadini e che esprimono in qualche modo la volontà generale, dimi- nuisce. Il potere dei gruppi socialmente non controllati, ehe dirigono le finanze e i mass-media, sta crescendo. La domanda ormai non è soltan- to se e in quale misura lo stato deve intervenire, per il bene comune, nei processi liberali del mercato e della comunicazione, ma occorre anche domandarsi cosa debba considerarsi bene comune, e chiarire se lo stato sia ancora capace di effettuare un tale intervento. Da questo sfondo emerge il problema ehe cerchiamo di esaminare in quel che segue, e cioè se si pud applicare in modo corretto alla realtà teolo- gico-istituzionale della Chiesa cattolica, definita da Cristo, la nozione liberale sopra indicata di diritto amministrativo e i criteri con esso collegati. IL Tentativi di elaborare un diritto amministrativo ECCLESIALE IN UnGHERIA La cultura giuridica secolare ha avuto il suo influsso - corne sempre - anche sugli specialisti della teória e della prassi del diritto canonico. Alla fine del XIX e all'inizio del XX secolo sono stati pubblicati anche in Ungheria trattati e manuali abbastanza significativi che portavano il titolo di "diritto amministrativo ecclesiale". Spiccano tra di loro le opere del noto giurista liberale Lajos Károly Eötvös5 e dei sacerdote dioce­4 Cfr. Jogi lexikon, 366. 5 Eötvös, K. L., Az egyházi közigazgatás kézikönyve, Budapest 1888-1889.

Next

/
Oldalképek
Tartalom