Folia Theologica 19. (2008)
Hársfai Katalin: Le caratteristiche personale della spiritualita cristiana di San Francesco
66 HÁRSFAI, Katalin vissuto d'elemosina come tutti i mendicanti.7 8 (E stato fosse suggerito da Mt 8,20.) E dato ehe ii signore era mendicante, gli appartengono tutte le elemosine e öltre a coloro che sono poveri. „E l'elemosina è l'ered- itá e il giusto diritto dovuto ai poveri, lo ha aquistano per noi il Signore nostro Gesù Cristo".s Francesco evoca l'immagine di Cristo mendicante: „...ricorriamo alla mensa del Signore chiedendo l'elemosina di porta in porta."9 10 11 12 13 II Cristo mendicante riceve tutto dal Padre, i poveri sono figli del- lo stesso Padre ricevono tutto da Lui, diventano i fratelli di Cristo. 3.2.2. II Pellegrino Cristo non è soltanto povero ma appariva pellegrino dalla sua nasci- tà. „II santissimo Bambino... è nato lungo la via e deposto in una mangia- toia..., non aveva trovato il posto nessun albergo. E fu povero e ospite e visse di elemosine lui e la beata Vergine e i suoi discepoli" }° „II Signore quando ri- mane nel deserto... non fece costruire una cella nè casa alcuna, ma dimorô sotto una roccia del monte. Noi.. .lo possiamo squire,... non possedendo nulla di proprio".11 Si tratta di una particolare intuizione di Francesco: Cristo ospite di passaggio che viene accolto e che ha vissuto di elemosina. Lui è il Pellegrino del Padre, „lfrati non si appropriano di nulla, nè luogo, né alcuna casa. E come pellegrini e forestieri in questo modo servendo al Signore in povertà ed umiltà, vadano per l'elemosina con fiducia"}2 3.3. Cristo é il Verme della terra Francesco rappresenta Cristo attraverso le parole del salmista: ,,Io sono verme, non uomo lubidrio degli uomini e rifiuto del popolo" }3 Ma il verme indica nella mente di Francesco anche 1'uomo peccatore. Francesco 7 Rnb. 9,5-6. 8 Rnb. 9,8. 9 Test. 26,120 (Test, 22). 10 Test. 26,120 (Test, 22). 11 2 Cel. 59,645. 12 Rb. 6,2-5, 90 (Reg B, VI, 1-5). 13 Uff. I. Terza, 7,285 (Off Pass, IV,7: Ego autem sum vermis et non homo őp- probium et abietio plebis).