Folia Theologica 19. (2008)

Hársfai Katalin: Le caratteristiche personale della spiritualita cristiana di San Francesco

LE CARATTERISTISCHE PERSONALE 67 ripete: „Chi sei tu, o dolcissimo Iddio mio? Che sono io, vilissimo vermine e disutile servo tuo?"u „ E tutti noi, per colpa nostra, siamo miseri e putridi, fe­tidi e vermi, cosi come dice il Signore per mezzo del suo próféta: Io sono un verme e non un uomo sono l'obbobrio degli uomini e lo spregio del popolo"}5 L'incamazione del Cristo ha rigettato e disprezzato, Lui ha assunto la nostra condizione di „verme spregevole e peccatore",u Cristo è identifica­to nell'uomo peccatore. 3.4. Cristo è l'Agnello Francesco nell'Eucaristia aveva scoperto la presenza del Signore glo­rioso, l'Agnello di Dio. L'immagine dell'agnello il cui sangue è libera- mente versato è il sangue della Nuova Alleanza. 3.5. Cristo é il Buon Pastore Era immagine cara a Francesco. Cristo come il Buon Pastore per mezzo del suo sacrificio sulla croce, conduce le pecorelle verso la vita eterna. „Guardiamo, fratelli tutti, il buon pastore che per salvare le sue pecore sostenne la passione della croce..."f7 "E a lui ricorriamo come al pastore e al vescovo delle anime nostre...”i14 15 16 17 18 L'immagine del Buon Pastore non si tro- va nelle rappresentazioni artistiche del XIII. secolo, ma ricollega la fede di Francesco come uomo inmerso nel Vangelo e nella Liturgia; conosce l'immagine del Buon Pastore dalle fonti dei Vangelo (Gv. 10,11, 1 Pt 2,24-25). Le due idee sono legate nel Buon Pastore: la nostra vita e il nostro esempio. Lui ehe offri la sua vita per le sue pecore, cioè la morte di Cristo ci dona la vita, ma deve anche servirci corne esempio. Fran­cesco esprime esplicitamente: „E la volontà del Padre fu tale che il suo figlio benedetto e glorioso, dato e nato per noi, offrisse se stesso mediante il proprio sangue corne sacrißcio e corne vittima suli'ditare della croce non per­14 Fior. III. Cons. In FF, 1915. 15 2 Lf. 9,46,199 (EpFid, II. 46). 16 2 Lf, efr 1 Cel 80. 17 Amm. 6,155 (Adm, VI). 18 Rnb. 22, 33-34, 61 (Reg NB, XXII, 32).

Next

/
Oldalképek
Tartalom