Folia Theologica 19. (2008)

Ujházi, Lóránd: Il diritto naturale dei genitori di educare i loro figli ed il dovere dei cattolici di assicurare una crescita spirituale cattolia

380 ÚJHÁZI, Lóránd della pena canonica, i quali sono la riparazione dello scandalo e dei danni e particolarmente la conversione dei reo (can. 1347 § 2). Sommario In contrasto a tutte le opinioni contrarie, la Chiesa non vuole cancel­lare 1'idea classica, secondo la quale i genitori sono i primi educatori dei loro figli. Anzi dai documenti della Santa Sede e dall'ordinamento canonico si puo riconoscere ehe secondo la Chiesa i genitori godono la precedenza nell'educare, rispetto alio Stato o a un'altra comunità uma- na. L'ordinamento giuridico e statale deve rispettare questa preceden­za dei genitori nella funzione educativa. Ma educare dei figli non è solo un obbligo giuridico, ma anche morale.96 Sarebbe una semplificazione, se vedessimo l'educazione dei figli soltanto come una cosa ordinata dall'ordo giuridico. La Chiesa sostiene ehe l'educazione sia una cosa molto complessa, riguarda dirit- ti e doveri, la sfera naturale ma anche quella soprannaturale. I genitori cattolici debbono assicurare non solo la crescita umana, fisica ma anche spirituale e cristiana. I genitori con questa attività prendono parte atti- va alla funzione d'insegnare e santificare della Chiesa. Tutti i fedeli hanno ricevuto con loro battesimo una missione di evangelizzare il mondo, ma i fedeli debbono fare questa evangelizzazione in armonia con la loro vita quotidiana. Coloro che vivono nel matrimonio, svolgo- ho la prima missione nella famiglia, la quale è la loro prima comunità di amore. Soltanto nella famiglia fondata suli matrimonio si puö trova- re sicurezza naturale e stabilité della vita, inoltre dal punto di vista soprannaturale il matrimonio, a motivo della sua origine divina è fonte dell'aiuto di Dio e della grazia sacramentale tra i cristiani. Anche ai nostri giorni quando la legislazione civile comincia a preferire le altre forme di convivenza (unione di fatto), la Chiesa sostiene ehe solo la famiglia stabilita dal matrimonio possa essere un ottimo posto dell'edu- cazione dal punto di vista naturale ed anche soprannaturale. Ma è anche vero, ehe tutti i membri della comunità hanno compe- tenza nella missione e nella trasmissione della fede e devono aiutare i primi educatori nella loro missione. La Chiesa è cosi una comunità or- ganizzata gerarchicamente. Il Papa, gli organismi centrali della Santa 96 Cfr. J. Hervada, Diritto costituzionale canonico, Roma, 1989, 105.

Next

/
Oldalképek
Tartalom