Folia Theologica 19. (2008)

Tóth Tamás: Il Colletio Germanico ed Ungarico e la riforma cattolica in Ungheria - Un'istituzione per il rinnovamento (secolo XVIII)

IL COLLEGIO GERMANICO ED UNGARICO 347 In questa triste situazione si scagliö contro le condizioni infelici, affinché gli ufficiali reali non sostenessero più il Vescovo come se si trattasse di un malfattore. Per questo supplico il re e sottolineö con pa­role energiche ehe: „Nihil profecto peto pro luxu meo, pro augmento vanae glori­ae et pompae, sed si plus ego habuero, plus Ecclesia, plus caeteri, qui frangendum Panem de manu Episcopi praestolantur habe­bunt." Carlo aveva un'idea diversa: il 6 febbraio 1733 nomino il giovane Ba­rone Gábor Patachich Arcivescovo di Kalocsa e Bács,132 senza 1'asseg- nazione di un altro vescovado per la prima volta dopo due secoli. Anche i beni temporali confiscati della diocesi metropolitana furono recuperati attraverso la lettera di installazione (Installatoriae) dei Sov- rano, almeno teoricamente, il 12 febbraio.133 II 18 marzo incassö anche l'ufficio di Consigliere reale,134 poi il 20 aprile quello di Conte Supremo di Bács.135 Il Patachich diventö anche Assessore Primaro e Co-Giudice dei Tribunale Supremo dei Regno (Excelsa Tabula Septem-Viralis).136 L'affare fu trattato poi alia presenza dei Santo Padre Clemente XII137 il 132 Libri Regii 37.8; L'Hegedűs serisse erratamente il 20 febbraio. Hegedűs A., Patachich Gábor 40.; Le Lettera di presentazione di Carlo VI (III) a Clemen­te XII: MOL A 35 Conceptus Expeditionum, Febbraio 1733, No 22; Le Let­tera di raccomandazione di Carlo VI (III) al Cardinale Cienfuegos: MOL A 35 Conceptus Expeditionum, Febbraio 1733, No 23. 133 133 MOL A 35 Conceptus Expeditionum, Febbraio 1733, No 24. 134 Libri Regii 37.29. 135 Ibid. 37.40; Vedi il Capitolo 5.1.3. 136 II 30 aprile 1733 fu ordinata l'erogazione dei suo salario di assessore. Archivio di Stato di Vienna (Vienna; Österreichisches Staatsarchiv, ÖStA) Finanz- und Hofkammerarchiv, Hofkammerarchiv (FHKA HKA), Hoffi- nanz-Protokolle R 1156 199v. 137 Clemente XK, Lorenzo Corsini, Papa (1730-1740). II Pontefice fiorentino nacque nel 1652 e studio a Firenze, Pisa e Roma. Fu nominato Arcivescovo titolare di Nicomedia nel 1690, poi Nunzio di Vienna nel 1691, posto che non poté occupare a causa di tensioni politiche. Come Papa era troppo vecchio e malato per governare e dal 1732 divenne totalmente cieco. Tento di epurare l'eredità del predecessore Bendetto XIII (1724-1730), inoltre re- galö 1'ordine dei Conclave. Non gli riusci di frenare la perdita di prestigio del papato in Europa. Proibl 1'appartenenza alia massoneria nel 1738. Un capitolo coronato di successo dei suo pontificato fu la missione nel Liba-

Next

/
Oldalképek
Tartalom