Folia Theologica 19. (2008)
Tóth Tamás: Il Colletio Germanico ed Ungarico e la riforma cattolica in Ungheria - Un'istituzione per il rinnovamento (secolo XVIII)
348 TÓTH, Tamás 28 settembre 1733 al Palazzo Quirinale.138 Il Patachich fu svincolato da Sirmium e contemporaneamente preconizzato per Kalocsa. Nel 1734 gli fu concesso il pallio.139 L'insegna arcivescovile giunse a Kalocsa il 15 febbraio.140 Petar Bakic,141 Vescovo di Bosnia (1716-1749), celebro la data della liturgia solenne dell'imposizione del pallio il 25 marzo, nella solennità dell'Annunciazione del Signore, e l'atto ebbe luogo nella cappella privata della Residenza di Kalocsa.142 L'll aprile 1734143 all'inse- diamento solenne parteciparono molti nobili e sacerdoti. I fratelli di Gábor parteciparono similmente ai festeggiamenti.144 Il nuovo Arcives- covo ottenne il 19 novembre anche il titolo del Consigliere intimo della Maestà Cesarea e Reale.145 Carlo III elevo successivamente i tre figli no. Clemente XII era inoltre mecenate delle arti e delle scienze come è ben mostrato dalla Cappella Corsini e dalla facciata della Basilica di San Giovanni in Laterano, nonché dai Musei Capitolini e dalla Biblioteca Corsini. Favoriva anche 1'astronomia. Schwaiger G., Clemens XII. In: LThK 2 (1994) 1225. 138 ASV Arch. Concist., Acta Camerarii, 30, fol. 294; ÖStA Haus- Hof- und Staatsarchiv (HHStA), Staatsabteilungen, Rom - Diplomatische Korrespondenz, Kt. 115, Fase. 159,1733 3/1-26/12, Kardinal Cienfuegos an Karl VI, Roma, 3 ottobre 1733 - Estratto dal protocollo della seduta del Concis- toro, Quirinale, 28 ottobre 1733, fol. 124v. 139 Copia ufficiale: KFL I.l.c. Acta massa, Patachich Gábor, Roma, 26 gennaio 1734. Dentro si trovano la copia della bolla per il pallio e quella del giura- mento di Gábor Patachich. La data della copia allegata è: Roma, Santa Maria Maggiore, 20 gennaio 1733. (un errore di traserizione, sarebbe in realtá 1734). ASV Arch. Concist., Acta Camerarii, 31, fol. 8v. 140 KFL 1.1.c. Patachich Gábor, 17 febbraio 1734. 141 Petar Bakic di Lak, Vescovo di Bosnia (1716-1749). Il Bakic nacque a Spa- lato nel 1670 e stúdió a Vienna dai Gesuiti. Fu ordinato sacerdote nel 1695. Fece missione tra i protestanti e tra gli ortodossi. Fu nominato Vescovo ausiliare di Sirmium nel 1709 e l'anno dopo Vescovo diocesano. Nella Dio- cesi di Bosnia termino i lavori sulla Cattedrale. Doveva combattere per i suoi diritti contro i Francescani e per i suoi beni contro la Camera che fini male: nel 1729 dovette andare in esilio e governö successivamente la sua Diocesi dalla città di Varazdin fino al 1740. Solo in quell'anno poté ritor- nare in Bosnia. Viczián J., Bakics Péter. In: MKL 1 (1993) 528s. 142 Horváth M., Natales Archi-Episcopatus Metropolitanae Colocensis et Batsien- sis Ecclesiarum canonice unitatum. Budae 1746. 143 Ibid. 144 NSK R 4086 Status Familiae Patachich fol. 77v. 145 II decreto: KFL I.l.c. Patachich Gábor, Vienna, 19 novembre 1734. Nell'ÖStA HHStA non rimaneva traccia sulla data esatta della nomina. Tale decreto fu sempre legato alia persona delTattuale sovrano ed la grazia cessö di