Folia Theologica 19. (2008)
Tóth Tamás: Il Colletio Germanico ed Ungarico e la riforma cattolica in Ungheria - Un'istituzione per il rinnovamento (secolo XVIII)
IL COLLEGIO GERMANICO ED UNGARICO 341 Gábor Patachich 1718-1722 Zagabria 1733-1745 Miklós Csáky" 1721-1723 Esztergom 1747-1751 Ferenc Klobusiczky100 1726-1730 Eger 1751-1760 (József Batthyány101Vienna 1760-1776) voto al Conclave del 1721.98 Dal 1723 fece parte del nuovo Consiglio Luo- gotenenziale Regio e dei Supremo Tribunale del Regno (Excelsa Tabula Sep- tem-Viralis). Csáky ebbe un ruolo importante nel far accettare alla nobiltà ungherese la Prammatica Sanzione. II Csáky sottolineô che la Corte doveva dare concessioni ai nobili per ricompensa. Forse per questo il Csáky non di- venne Primate Arcivescovo di Esztergom. Várad fu sostanzialmente il suo principale interesse pastorale, ehe rinnovo nello spirito di Trento. A Kalocsa ebbe dei vicari ehe fecero anche delle visite e cominciö a realizzare qualche progetto per la ricostruzione. Marticula et Acta 93.; Málnási Ö., Gróf Csáky 253-255.; Katona I., A kalocsai érseki II. 117-132, con le note 604-668. 99 Miklós Csáky, Conte di Keresztszeg, Arcivescovo di Kalocsa-Bács (1747- 1751). Segui Gábor Patachich a Kalocsa. Il Conte nacque nel 1698 a Szepes- vár (Szepesváralja) ed era il fratellastro del Cardinale Imre Csáky. Segui gli studi a Kassa, a Nagyszombat, a Vienna ed infine nel Collegio Germanico ed Ungarico di Roma. Quando ritomö in patria, il fratellastro Imre gli concesse uno stallo nel Capitolo di Várad. Nel 1735 fu diventö Vescovo eletto di Novi e due anni più tardi passo alla sede di Várad, nella quale prosegui il rinnovamento. Si senti va a suo agio anche nelTeconomia: fondö fabbriche, manifatture ed una cava di marmo. Come Arcivescovo di Kalocsa-Bács, continuo le azioni iniziate dal Patachich. Nel 1751 fu promosso alia sede di Esztergom, dove govemö fra tensioni incessantí con la Corte fino alla morte, awenuta nel 1757. Katona I., A kalocsai érseki H. 179-186, con le note 817-851. 100 Ferenc Klobusiczky, Conte di Zétény, Arcivescovo di Kalocsa-Bács (1751- 1760). Nacque nel 1707 nell'Alta Ungheria, più precisamente nel Comitato di Sáros. II giovane Barone, dal 1753 Conte, studio a Vienna ed a Roma. A1 suo ritomo in Ungheria sali rapidamente nelTordine gerarchico: Nel 1736 fu nominato Vescovo eletto di Nemea, nel 1741 Vescovo di Transilvania e nel 1748 vescovo di Zagabria. Continue il suo lavoro nelTArcidiocesi di Kalocsa-Bács. Katona I., A kalocsai érseki K. 187-195, con le note 852-903. 101 József Batthyány, Conte di Németújvár, Arcivescovo di Kalocsa-Bács (1760-1776). Nacque nel 1727 a Vienna. Stúdió con un padre gesuita a Vienna e présé un'altra via per la camera. Quando il figlio celebrava la sua prima Messa, la Diéta elesse il padre Palatino. Il Conte ascese rapidamente: nel 1752 ricevette un canonicato ad Esztergom, poi, dopo altri benefici ottenuti, fu elevato alia sede di Transilvania nel 1759. L'anno dopo era già a Kalocsa, dove lavoró molto per la diocesi metropolitana. Nel 1776 passö ad Esztergom lasciando il posto ad Ádám Patachich. Due anni dopo ottenne anche la porpora e mori nel 1799. Katona I., A kalocsai érseki II. 196- 217, con le note 904-968.