Folia Theologica 19. (2008)

Tóth Tamás: Il Colletio Germanico ed Ungarico e la riforma cattolica in Ungheria - Un'istituzione per il rinnovamento (secolo XVIII)

IL COLLEGIO GERMANICO ED UNGARICO 325 Anche se croato, l'alunno arrivö perö come candidato per TArcidio- cesi di Esztergom. Terminato il tempo del noviziato, il 21 maggio 1719 giurö nel famoso giuramento ehe avrebbe osservato tutte le leggi e pre- scrizioni del Germanico-Ungarico. Inoltre scrisse riguardo ai suoi stu- di ed alia sua vocazione futura in un ordine religioso: "Ego Gabriel Hermannus Antonius a Patachich de Zajezda, Filius Balthasaris Stephani Liberis Baronibus a Patachich de Zajezda, Croata Varasdinensis Dioecesis Zagrabiensis, Inscriptus Nationi Hungaricae pro Archi-Dioecesi Strigoniensi, plenam habens hujus Collegii instituti notitiam, legibus, et constitution­ibus ipsius, quas juxta Superiorum Interpretationem amplector, me sponte subjicio, ac pro posse servare intendo, et promitto. Insuper spondeo, ac juro, quod dum in Collegio permanebo, et postquam ex eo sive completis, sive incompletis studiis exiero, ante elapsum triennii terminum, sine Sedis Apostolicae licentia, vel post triennium sine licentia Eminentissimorum Cardinalium Protectorum nullam Religionem, Societatem, aut Congregatio­nem Regularium ingrediar, nec aliqua earum Professionem emit­tam."41 42 Ognuno dei candidati doveva promettere che non sarebbe entrato in un ordine religioso senza possedere un permesso speciale, perché lo scopo primario degli studi era formare sacerdoti per il rinnovamento cattolico nelle diocesi di provenienza. II giuramento riguardava perd anche per il futuro: "Insuper spondeo, ac juro, me Statum Ecclesiasticum amplexu­rum, et ad omnes, etiam Presbyteratus ordines, cum Superioribus visum fuerit, promovebor, cumque ijdem mandaverint in Patriam statim revertar ad juvandas animas, quod idem praestabo, si cum licentia praedicta Religionem, Societatem, aut Congregationem Regularium ingressus fuero, aut in earum aliqua Professionem • //42 emisero. 41 Ibid. 232a, 21 maggio 1719. 42 Ibidem.

Next

/
Oldalképek
Tartalom