Folia Theologica 19. (2008)

Tóth Tamás: Il Colletio Germanico ed Ungarico e la riforma cattolica in Ungheria - Un'istituzione per il rinnovamento (secolo XVIII)

322 TÓTH, Tamás so anche dispute. Lo scopo della formazione era, com'è anche oggi, Te- ducazione ad uno stile di vita autonomo. Alie nove e mezzo di sera gli studenti pregavano le litanie d'Ognissanti e facevano un esame di co- scienza. Durante le feste più importanti dell'anno ecclesiastico, che er­ano venti, in parte si cantava ed in parte si recitava tutto il breviario, in altre feste ed di domenica solo la terza ora ed i vespri. Gli alunni del- 1'aristocrazia come anche i figli di contadini godevano di un tratta- mento uguale e democratico. Un esempio: l'alunno Gábor Patahich Attraverso la presentazione dei curricolo di un alunno meritevole, ehe poi divenne un vescovo importante per il rinnovamento ecclesias­tico dei Settecento, Gábor Patachich, dimostriamo la vita dei Collegio d'allora. Gabriel Hermannus Antonius a Patachich Liberis Baronibus de Zajezda2* (Conte dal 173525) proveniva dalla Famiglia nobile croata Patacié. Le origini della casata risalgono al quattrocento. Bartolomeus I è il primo membro accertato dalle fonti.26 Visse similmente intorno all'anno 1440 e fu signore di una rocca nominata Grasech, in Croazia. Nicolaus II se­ll Il nome di battesimo in ungherese è Gábor Hermann Antal o semplice­mente Gábor, in croato Gabrijel Herman Antun. Egli stesso usava tutti i tre prenomi in latino in documenti solenni, ma sottoscriveva le lettere di solito solo corne "Gabriel Archi-Episcopus Colocensis". Nella memoria degli ungheresi rimase nominato secondo il primo prenome Gábor. 25 Királyi Könyvek 1527-1767. Libri Regii 1527-1767. CD-ROM. A cura di Zs. Vissi, G. Trostovszky, et al. Budapest 1998-2002. 37.239; I Libri Regii con- tengono sempre il numero della registrazione, secondo 1'uso comune degli studiosi. In questo caso il documento si trova nel volume XXXVII, sotto il numero 239. Una copia: Archivio dell'Arcidiocesi di Kalocsa (Kalocsa; Kalocsai Főegyházmegyei Levéltár, KFL) I.l.c. Patachich Gábor, Laxenburg, 21 maggio 1735; Alexander Patachich serisse la supplica nel nome della famiglia. La supplica: Magyar Országos Levéltár (Budapest; Archivio Nazionale d'Ungheria, MOL) A 34 Conceptus Referadarum, 1735, No 36; La Congregazione Generale dei croati si felicito con la Famiglia della no­mina nell'Articolo 2 del giugno 1735. Prothocolla Generalium Congregationum Statuum et Ordinum Regnorum Dalmatiae, Croatiae et Slavoniae. Zaklucci Hrvatskog Sabora. Comp. J. Buturac, et al. Zagrabiae/Zagreb 1960-1980. IV ls. 26 Cfr. Macek P., Rod Patacica od Zajezde. Rodoslovna rasprava. Zagreb 2004.

Next

/
Oldalképek
Tartalom