Folia Theologica 19. (2008)
Tóth Tamás: Il Colletio Germanico ed Ungarico e la riforma cattolica in Ungheria - Un'istituzione per il rinnovamento (secolo XVIII)
316 TÓTH, Tamás Il Collegium Germanicum fu fondato grazié all'attività di SantTgnazio di Loyola3 e dei Cardinale Morone4 con la bolla Dum sollicita di Giulio IIIs (1550-1555) il 31 agosto 1552, ma pubblicata solo 1'anno dopo. I Padri Gesuiti assunsero la direzione e Tinaugurazione dei Collegio ebbe luogo nella Chiesa Sant'Eustachio il 28 ottobre 1552, durante la festa degli Apostoli SS. Simeone e Giuda. In seguito il grande riformatore della Chiesa cattolica, Gregorio XIII6 (1572-1585), rifondö il Collegio 3 Ignazio di Loyola (Inigo López de Loyola; 1491-1556), Santo e fondatore della Compagnia di Gesù. Il nobile basco segui la carriera militare fino alTasse- dio di Pamplona del 1521, dove fu gravemente ferito. L'evento cambio la sua vita e da allora cominciö a cercare Dio. Peregrino a Monserrato, a Manresa ed anche nella Terra Santa. Poi studio a Barcelona, Alcalá, Salamanca e Parigi. A Montmartre (Parigi) prese i voti religiosi con sei compagni nel 1534. Tre anni dopo si fece ordinare sacerdote a Venezia e si recö a Roma. Paolo ül (1534-1549) approve l'Ordine con la bolla Regimini militantis Ecclesiae del 27 settembre 1540. Nel 1551 fondé il Collegio Romano e l'anno successivo il Collegio Germanico. Serisse gli Esercizi Spirituali. Mori il 31 luglio 1556 a Roma. Venerato come Beato dal 1609 e Santo dal 1622. La sua festa si celebra nel giorno della morte, il 31 Luglio. Switek G., Ignatius von Loyola. In: Lexikon für Theologie und Kirche. A cura di W. Kasper, et al. Freiburg, Basel, Wien 1993-2001 (LThK). 5 (1996) 410s. 4 Giovanni Morone, Cardinale, Decano del Sacro Collegio (1570-1580) e Ves- covo di Modena (dal 1529). Il Morone nacque nel 1509 a Milano e poi studio a Padova. Dal 1536 fu nunzio, più volte anche legato in Germania e poi di- venne anche legato dei Concilio di Trento. Fu elevato al cardinalato nel 1542. Govemô anche la Diocesi di Novara tra 1553 e 1560. Paolo IV (1555-1559) lo fece incarcerare per sospetto d'eresia nel Castel Sant'Angelo di Roma tra il 1557 ed il 1559, ma fu riabilitato nel 1560. Presiedette il Concilio di Trento nel 1563 e poi prese il primo posto nel Sacro Collegio qualche anno dopo. Morone era un uomo pio e promosse la riforma tridentina. Ganzer K., Morone, Giovanni. In: LThK 7 (1998) 479s. 5 Giulio III, Giovanni Maria del Monte, Papa (1550-1555). Di origine romana, nacque nel 1487. Dopo gli studi di diritto a Perugia ed a Siena iniziö ad operare presso la Curia Romana. Divenne Arcivescovo di Siponto nel 1513, Cardinale nel 1536. Presiedette il Concilio di Trento tra il 1545 ed il 1548, anche durante il periodo bolognese. In quanto Papa riapri il Concilio ed ap- poggié i Gesuiti. Lo stile di vita di Giulio ül fu forse troppo mondano. Fu lui ad aprire la Via Giulia a Roma. Ganzer K., Julius III. In: LThK 5 (1996) 1084s. 6 Gregorio XIII, Ugo Boncompagni, Papa (1572-1585). Nacque a Bologna nel 1502. Dopo gli studi divento docente di diritto nella città natale. Dal 1539 si trovava nella Curia e lavóré anche per il Concilio di Trento. Fu nominato Vescovo di Viesti nel 1558, Cardinale nel 1565. Favori azioni dure, anche miliari contro i non cattolici, ma divenne anche patrono delle missioni. Segui la