Folia Theologica 18. (2007)

Ágnes Szotyori-Nagy: Attualita di Georgio Vasilievich Florovsky

256 A. SZOTYORI-NAGY simo, cioè pauliani, montanisti, manichei, valentiniani, ecc.; (3) e quelli ehe non hanno bisogno né del battesimo, né del sacro erisma, ma devono solo abiurare la loro ed ogni altra eresia, come nestoria- ni, eutichiani, severiani.35 Quindi il sopramenzionato canone aggiunge anche un elenco di ogni categoria dei eretici, tuttavia come avverte Erickson: il punto cruciale è l'applicazione del canone 95 di Trullo oggi.36 Dai eretici enumerati nel canone 95 esistono ancora soltanto i nestoriani, euti­chiani e severiani, e invece non esiste una norma diretta per gli ere­tici o scismatici dal settimo secolo. In mancanza dei principi e prescrizioni generali, negli ultimi tempi le singole Chiese ortodosse hanno stabilito linee guide al li- vello nazionale. In queste guide possono essere individuati due cor- renti principali, a seconda del metodo nella pratica contemporanea. Uno che possiamo chiamare russo, e l'altro greco. Riguardo la rice- zione dei convertiti dal cristianesimo occidentale, durante i cinque ultimi secoli, i greci sono passati da una relativa indulgenza alia ri- gorosità, mentre i russi sono passati dall'intransigenza alla più am- pia toleranza. Ulteriormente in Europa occidentale ed in America 35 Can. 95. “Qui ad orthodoxiam et ad partem eorum, qui salvi fiunt, accedunt, haereticis relictis, eos iuxta sequentem ordinem et consuetudinem recipimus. Arianos quidem et macedonianos et novatianos, qui se puros appellant, et si­nistros, et quattordecimanos seu tetraditas et apollinaristas recipimus, cum li­bellos dent et omnem haeresim aliter sentientem ac sancta dei catholica et apostolica ecclesia anathematizent necnon signentur seu ungantur primum sancto chrismate (...). De iis autem qui Pauli sectam secuti sunt, deinde ad catholicam ecclesiam confugerunt, statum est, ut ii omnino rebaptizentur. (...) Nestorianos autem et eutychianistas et severianos et eos qui ex huiusmo- di haeresibus veniunt oportet libellos facere et haeresim suam anathematiza­re et Nestorium et Eutychen et Dioscorum et Severum et reliquos huiusmodi haeresim principes eosque qui cum illis consentiunt et omnes praedictas hae- reses, et sic sanctae communionis participes fieri.” in The Council in Trullo revisted, (ed.) G., NEDUNGATT, - M., FEATHERSTONE, Roma 1995, 174-177 (il corsivo è nostro). 36 J. H. ERICKSON, Divergences in Pastoral Practice in the Reception of Con­verts in Orthodox Perspectives on Pastoral Praxis (ed.) T. STYLIANOPOU- LOS, Brookline 1988, 150-177; ID., The Reception of Non-Orthodox into the Orthodox Church: Contemporary Practice, in St. Vladimir’s Theolgical Quarterly 41 (1997) 1-17, 2. Sulla dottrina della Chiesa Cattolica al riguardo cf. J. A. CORIDEN, The Canonical doctrine of reception in The Jurist 50 (1990) 58-82.

Next

/
Oldalképek
Tartalom