Folia Theologica 18. (2007)
Csaba Szilágyi: Stephanus Arator: Historia Anni Jubilaei 1575 (Presentazione delle fonti)
STEPHANUS ARATOR: HISTORIA ANNI JUBILAEI 1575 231 rale per i peccati, che viene definito con il termine di indulgenza".10 11 Szántó nella seconda parte delTopera Historia anni Jubilaei descrive le varie interpretazioni delTindulgenza. In esso riporta la bolla dal titolo Antiquorum habet di Papa Bonifacio VIII (1294-1303). Fu lo stesso pontefice a costituire il Giubileo delTAnno Santo 1300. P. Arator, nella sua opera, menziona: "Antiquorum habet fida relatio, quod accedentibus ad honorabilem basilicam principis apostolorum de urbe, concessae sint magnae remissiones, et indulgentiae peccatorum. [...]. Nos de omnipotentis Dei misericordia, et eorundem apostolorum meritis, et aucthoritate confisi [...], et apostolicae plenitudine potestatis, omnibus [...] ad basilicas ipsas accendentibus reverentur, vere poenitentibus et confessis, [...] in praesenti, et quolibet centesimo secuturo anno, non solum plenam et largiorem immo plenissimam omnium suorum concedemus et concedimus veniam peccatorum".11 Da questo ne consegue ehe già prima della ri- forma intendevano Tindulgenza come forma dalla quale non viene dispensato il peccatore, ma viene rimessa la colpa in modo parziale o in modo totale. Szántó con la citazione della bolla pontificia vuole far emergere l'insegnamento della Chiesa cattolica dove solo con il pentimento totale attraverso la riconcilazione o confessione, avvie- ne la liberazione. P. Arator serive anche sui pellegrinaggi ai luoghi santi: "Quanto maiori laude, et commendatione digni censendi sunt illi, qui propter veram in Deum pietatem, propter caelestem, et divinam philosophiam, propter veras virtutes acquirendas, propter Dei Optimi Maximi gratiam et amicitiam consequendam, longa itinera suscipiunt. Templa et loca sacra, Deo dicata adeunt et sanctorum reliquias in locis illis venerantur, ut nimirum eorum precibus, veniam a Deo suorum peccatorum obtineant, ut in fide catholica exemplo martyrum confirmentur, ad spem aeternorum bonorum excitentur, et ad Dei atque proximi amorem inflammentur, deinde ut in vera prudentia, iustitia, fortitudine animi, ac temperantia perficiant, et per laboriosam patientiam in solida animi submissione et devotione augeantur, quo tandem vitiis omnibus expiati, iustis in caelo pro10 A búcsúk kézikönyv. Szabályok és búcsúengedélyek, [Manuale déllé indulgen- ze. Nonne e concessioni] tradotto da. DIOS I., Budapest 2000. 123. 11 HAJ 120. F.