Folia Theologica 18. (2007)

Csaba Szilágyi: Stephanus Arator: Historia Anni Jubilaei 1575 (Presentazione delle fonti)

230 CS. SZILÁGYI pubblicare il suo lavoro in una di queste due città.6 Il suo manoscrit- to non venne mai pubblicato anche perché da una parte venne pub- blicata l'opéra dei Bellarmini suile indulgenze7 e dall'altra parte P. Rafael Riera SJ, su disposizione di Papa Gregorio XIII, serisse in lati­no la storia dell'Anno Santo del 1575, che in seguito venne tradotta in più lingue. L'opera di P. Riera sia nella forma, sia nel contenuto assomiglia a quello di Szántó. P. B. Schrenck, nel 1599, lo tradusse in tedesco.8 L'opera di P. Arator puo essere suddivisa come segue: all'inizio del manoscritto si trova la lettera indirizzata al principe Ferdinando scritta nel 1598, nel quale Arator raccomanda9 il suo lavoro dell'Ht- storia anni Jubilaei 1575 al governatore della Stiria che in seguito di- verrà Ferdinando II (1616-1637), re dell'Ungheria. Szántó nella pri­ma parte descrive l'origine del pellegrinaggio partendo dali'Antico e dal Nuovo Testamento. Di seguito descrive il pensiero di alcuni padri della Chiesa (8-64. ff.). Nella seconda parte si occupa delle in­dulgenze (65-126. ff.), poi segue la parte più interessante, ovvero gli avvenimenti deli'Anno Santo in forma di diario partendo dal Natale del 1574 con l'apertura della Porta Santa fino al Natale del 1575 con la chiusura della Porta Santa (127-199. ff.). Nell'appendice (Appen­dix), Tautore descrive le rapine compiute durante l'Anno Santo (200-203. ff.). Alla fine del capitolo si trovano le firme di due censori Johannes Klein e Johannes Mollensis (203. f.). Nell'ultima parte si trova la conversazione tra un pellegrino e un abitante di Roma sulTorigine della città, sulla vita religiosa e sul pontefice (204-220. ff.). Alla fine del manoscritto possiamo leggere il carmen di Arator scritto per i pellegrini (221. f.). IL Le indulgenze e i pellegrinaggi L'indulgenza in latino si traduce con indulgentia, dal verbo in- dulgere che significa "fare atto di clemenza". L'insegnamento della Chiesa cattolica è: "la remissione dinnanzi a Dio della pena tempo­6 WICKI, J., Das Heilige Jahr 1575 in den Zeitgenössischen Berichten der Je­suiten, 295. in Archivum Historiae Pontificiae, Roma, 1975/13. 283-310. 7 Monumenta Antiquae Hungáriáé, ed. LUKÁCS, L., IV Roma 1987. 390. 8 WICKI, i. m., 167., 296. 9 Historia anni Jubilaei, 1-7. ff. (In seguito: HAJ)

Next

/
Oldalképek
Tartalom