Folia Theologica 18. (2007)
Attila Puskás: Il rinnovamento dell'interpretazione trinitaria della creazione nella teologia odierna
206 A. PUSKAS nell'evoluzione corrispondentemente al proprio essere personale, ma in cooperazione con le altre due persone divine e con il creato stesso. Abilitato e portato dall'agire di Dio trinitario il creato è destinato a cooperare nella realizzazione della partecipazione della vita trinitaria diventando sempre di più anche per mezzo delLevoluzio- ne l'immagine del mistero della Trinità. La teológia ecologica della creazione in Moltmann sottolinea I'aspetto pneumatologico della creazione non soltanto in riferimen- to all'immanenza di Dio al mondo, ma anche all'interpretazione dell'evoluzione. Moltmann présenta lo Spirito in quanto il principio della créativité della materia e della vita, quello dell'autotrascen- denza e dell'evoluzione stessa, ehe stabilisée nuove possibilité in cui antecipa nuove strutture della materia e degli organismi vivi. Nello stesso tempo lo Spirito rende possibile la vita di comunione in quanto crea un riferimento reciproco e una co-azione tra gli esseri. Inoltre è anche lo Spirito la causa trascendente delbindividuazione e della differenziazione, nonché dell'apertura al compimento nel futuro. Il trascurare dell'aspetto cristologico è proprio un carattere dell'interpretazione d'evoluzione nel Moltmann.47 Al contrario di questo Pannenberg collega 1'approccio pneumatologico con quello cristologico. Seguendo la visione di Teilhard de Chardin egli considera il filo evolutivo delle strutture vive di com- plessità e intériorité sempre maggiore come Tespressione della partecipazione crescente alla vita divina operata dallo Spirito Santo vivificante. La partecipazione alia vita divina si effettua nella misura in cui la forma della figliolanza, vale a dire 1'autodistinzione da Dio si realizza nelle creature. Di conseguenza, Lopera dello Spirito nella creazione si indirizza all'incarnazione dei Figlio ehe secondo la te- stimonianza della Bibbia è Lopera dello Spirito in senso speciale e nella quale il creato giunge al suo compimento con la realizzazione perfetta delLimmagine di Dio.48 Ia penetra, la anima, la eleva, in modo da farle raggiungere un risultato superiore alia loro portata.” Lambiasi, Fr., Lo Spirito Santo: mistero e presenza. Per una sintesi di pneumatologia, in Corso di teológia sistematica 5, Bologna 1987, 316. 47 Cfr. MOLTMANN, J„ God in Creation, 100. 48 Cfr. PANNENBERG, W., Systematische Theologie II, 48 köv.