Folia Theologica 18. (2007)

Attila Puskás: Il rinnovamento dell'interpretazione trinitaria della creazione nella teologia odierna

200 A. PUSKAS Dio nécessita e liberté coincidono.33 II concetto "gratuité" in Baltha­sar esprime propriamente l'unioriginarietá della liberté e dell'amo- re: Tantoré proveniente dalla liberté e la liberté scaturiente dall'amore. Anziché di operare i concetti opposti liberté e nécessité, l'autore distingue tra "gratuité più fondamentale, ultima" (funda­mentalere, letzte Gratuität) della vita intratrinitaria e la gratuité - potremmo aggiungere női: derivata, fondata - della creazione. La gratuité della creazione significa di più che la mera non-necessitá, l'esenzione dalla costrizione o mera possibilité di scelta. Le possibilité infinite della liberté divina rispetto alla creazione sono sempre quelle libere all'interno della vita di amore giá realiz- zata della Trinité.34 A nostro parere l'espressione balthasariana "gratuité fondamentale" adoperata in riferimento alia vita intratri­nitaria, più precisamente alie processioni intradivine è coerente e fortunata, perché con essa diventa evitabile la falsa alternativa, quella della nécessité naturale o della volonté libera. Se l'essenza di­vina è l'amore assoluto, la vita intratrinitaria, in quanto l'evento eterno delToriginare ed originarsi delle persone divine, non puo si­gnificare né una nécessité naturale effettuatasi contro o senza la vo­lonté e liberté, né una libera scelta tra le possibilité opposte, cono- sciuta dal mondo creato o addirittura un'arbitrarieté. Dall'amore as­soluto scaturiscono liberamente, ma allô stesso tempo con evidenza naturale, definitiva gli atti eterni di processione divina. In Dio coin­cidono la liberté e la nécessité dell'amore e questa coincidenza è in- comprensibile per noi. La lezione della tradizione patristica, di cui a nostro parere è l'erede anche l'espressione balthasariana "gratuité", si lascia ricapitolare con Ladaria in questo enunciato: "Dio è come Lui vuole essere (liberté), ma vuole essere come Lui è (nécessité)."35 Balthasar distingue in modo giusto la gratuité fondamentale, ultima 33 Cfr.Das Endspiel. Theodramatik IV, 72. 34 Cfr.Das Endspiel. Theodramatik IV, 465. 35 LADARIA, L. F., La Trinità mistero di comunione, Milano 2004, 60. L’autore cita dei brani patristici che nel contesto delle polemiche antiariane affrontano la questione sopra la natura della nascità del Figlio dal Padre. Se- condo la posizione dei padri il Figlio ha l’origine dall’essenza del Padre, ma questo non vuol dire ehe egli nasca contro o senza la volontà del Padre. Come il Padre vuole la propria ipostasi, vuole pure l’ipostasi del Figlio il quale na­sce dalla sua sostanza. Cfr. Atanasio, Contra Arianos, III, 66 (PG 26, c. 451); Agostino, De Trinitate, XV, 20, 38.

Next

/
Oldalképek
Tartalom