Folia Theologica 18. (2007)

Attila Puskás: Il rinnovamento dell'interpretazione trinitaria della creazione nella teologia odierna

198 A. PUSKAS glio alla possibilité e all'esistenza di un creato differente da Dio, come espressione della liberté del Figlio ehe si distingue dal Padre e, infine, come l'espressione della liberté dello Spirito ehe collega il Padre e il Figlio nel consenso libero.30 Mentre bessere autonomo delle creature e il loro essere differente da Dio si fonda sull'autodi- stinzione del Figlio dal Padre, la loro comunione con Dio e la parte- cipazione alla sua vita divina ha per il suo principio lo Spirito Santo che è il vincolo d'unité anche tra il Padre e il Figlio. Moltmann è dell'opinione ehe il fraintendimento del messaggio biblico sopra la differenza essenziale tra Dio e il mondo ha contribu­ito decisivamente alla civilté occidentale ehe deve affrontare oggi- giorno sempre di più la crisi ecologica. Perciô egli ritiene ehe il com­pito della teológia cristiana della creazione stia nel mettere in rilie- vo l'immanenza di Dio al mondo. Afferma ehe Dio per mezzo dello Spirito è presente nel mondo e il mondo in Dio. In ultima analisi è l'in-essere reciproco e completo delle persone divine (pericoresi), la loro unité pericoretica ehe fonda l'unité e differenza, la trascenden- za e l'immanenza nel rapporto tra Dio e il mondo.31 3.3 La trasposizione trinitaria della terminológia tradizionale nella teológia della creazione 3.3.1 La generazione eterna del Figlio come il "luogo" intratrinitario della creazione Il nuovo approccio trinitario della creazione esige in parte una nuova terminológia teologica. La terminológia tradizionale prece­dente distingueva tra gli atti divini verso l'esterno ed interno, non- ché tra gli atti liberi e necessarii. Si sono considerati gli atti persona­li nella vita trinitaria (la generazione del Figlio, la processione dello Spirito) e gli atti essenziali (conoscere ed amare sé stesso) corne atti ad intra e necessarii. A differenza da questi, si sono denominati atti ad intra e liberi quelli ehe riguardano al mondo da Dio differente (creazione, redenzione, santificazione). Queste distinzioni serviva- no alla diffesa contro il panteismo. I rappresentanti della rinnovata teológia trinitaria della creazione corne Greshake, Balthasar e Pan­30 Cfr. PANNENBERG, W., Systematische Theologie II, Göttingen 1991,45. 31 Cfr. MOLTMANN, J., Godin Creation, Minneapolis 1985, 16.

Next

/
Oldalképek
Tartalom