Folia Theologica 18. (2007)

Attila Puskás: Il rinnovamento dell'interpretazione trinitaria della creazione nella teologia odierna

184 A. PUSKAS dell'amore assoluto tra le persone divine. Il modello offre cosî prin- cipalmente maggiore possibilité di considerare la diversité oggetiva delle modalité dell'agire personale nelle opere trinitarie verso l'esterno. A proposito di questo fatto vale la pena di fare brevemen- te due osservazioni. Da una parte il modello interpersonale puö fa- cilmente correrre il rischio di considerare l'unité dell'essere divino come un momento secondario rispetto alla diversité personale, come se l'unité della Trinité non fosse altro ehe un'unitá morale for- matasi soltanto attraverso un processo di unione. Questa posizione si esporrebbe non solo al pericolo dei triteismo, ma porterebbe facil- mente a delle consequenze di tipo panteistico nella teológia della creazione, vale a dire al pensiero ehe confonde il processo di unione delle persone divine con il processo stesso della storia, identifican- do magari senza alcuna distinzione la Trinité immanente con la Tri­nité economica. A nostro parere la teológia trinitaria della creazione in Moltmann del tutto non riesce ad evitare questi pericoli. D'altra parte possiamo constatare pure che il modello interper- sonale-dialogico della Trinité non garantisce automaticamente più spazio all'elaborazione di una teológia trinitaria della creazione ehe si rende conto della diversité delle modalité di agire personale nell'atto creativo. A questo proposito possiamo riferirci ad esempio all'approccio di Alexander Ganoczy. L'autore di origine ungherese nella sua opera intitolata Der dreieinige Schöpfer9 si schiera fonda- mentalmente all'impostazione di Gisbert Greshake appropriandosi della visione "comunitaria" di quest'ultimo nell'interpretazione del mistero trinitario: "Dio è la comunione in cui le tre persone divine realizzano Tunica vita divina nel vicendevole gioco trialogico d'amore come Tautocomunicazione mutua".10 Ganoczy ritiene que­sta interpretazione adatta a poter evitare le conseguenze negative che scaturiscono da una visione patro-centrista unilaterale, evitare cioè il pericolo di subordiilare il Figlio e lo Spirito al Padre, nonché il marginalizzare la persona e Topera dello Spirito. Lo scopo princi­pale di Ganoczy è di chiarire Tuguaglianza e la cooperazione, vale a 9 GANOCZY, A., Der dreieinige Schöpfer. Trinitätstheologie und Synergie, Darmstadt 2001. 10 GRESHAKE, G., Der dreieine Gott. Eine trinitarische Theologie, Freiburg in Bresgau-Basel-Wien 1997, 179. Citato: GANOCZY A., Der dreieinige Schöpfer, 4.

Next

/
Oldalképek
Tartalom