Folia Theologica 14. (2003)

Attila Puskás: Argomento in favore dell'esistenza di Dio nella filosofia di Georg Scherer

ARGOMENTO IN FAVORE DELL'ESISTENZA DI DIO 95 Un altro esempio per l'universalité della Verwiesenheit auf Sinn è quello della conoscenza16. Essa puô essere o una contemplazione, teória pura della vérité, o una conoscenza pragmatica che serve a qualche cosa, per esempio al dominio della natura. Nel primo caso si conosce per la vérité stessa, si conosce qualche cosa la cui conoscenza porta il conoscente stesso al suo compimento e cosï si presuppone il senso di questa attivité conoscitiva in vista di sé stessa (è una specie del senso esistenzial-pragmatico). Anche nel secondo caso la cono­scenza ha a ehe fare con il senso ed è riferita ad esso necessariamen- te, solo ehe questa volta il senso è qualcos'altro rispetto alla cono­scenza stessa (è un caso del senso strumentalistico-utilitaristico). Ma è da aggiungere che anche in quest'ultimo caso la conoscenza è rife­rita indirettamente ad un senso ritenuto valido per sé stesso, che è appunto il fine da raggiungere per mezzo della conoscenza. La vita umana, ogni specie di comportamento umano, è impossi­bile senza valori e scelte, senza preferire e tralasciare, senza voler effettuare questo ed escludere quell'altro. Tali atti della decisione non sono possibili senza determinati proggetti di senso. Essi pre- suppongono che ognuno stia necessariamente in rapporto al senso della sua esistenza. Il peso della decisione, i conflitti nelle varie si- tuazioni mostrano ehe con tutta la nostra esistenza siamo riferiti al senso. Nell'impegno a favore altrui si presuppone pure 1'essere rife- rito al senso. Se ci impegniamo per gli altri, se lavoriamo per l'emancipazione di tutti, se vogliamo costruire una société migliore, allora dobbiamo ritenere sensato questo impegno. Ancora un altro segno dell'universalitá della Verwiesenheit des Menschen auf Sinn è il fatto che ogni société, per quanto assurdo possa essere il suo ordine, cerca di giustificarsi come sistema sensa­to e per questo valido delTesistenza umana. Tutte le idéologie na- scono da questa esigenza fondamentale. Infatti, l'uomo non è capa­ce di vivere in una société totalmente priva di senso vero o almeno apparente. Non soltanto per l'uomo singolare vale che puo trovare la sua identité solo identificandosi con certi contenuti di senso, ma lo stesso vale per una société. Anche il rapporto sociale infatti, si ge­nera a condizione ehe certe idee e progetti di senso facciano giunge- re la société all'identità con sé stessa. L'essere riferito al senso come 16 «Die Verwiesenheit auf Sinn bestimmt aber auch jede mögliche Theorie, ja alles Erkennen des Menschen». SCHERER, Strukturen des Menschen, 61-62.

Next

/
Oldalképek
Tartalom