Folia Theologica 14. (2003)

Katalin Hársfai: Analisi degli elementi principali che configurano la struttura della etica cristiana secondo Agostino nell 'De Moribus'

46 K. HARSFAI che la testimonianza del Vecchio Testamento, citando il Próféta74: "Et tecum Sapientia quae novit opera tua, quae adfuit tunc cum orbem ter­rarum faceres, et sciebat quid placiturum esset oculis tuis" (Sap 9,9)? e nuovamente si riferisce al Próféta: " Sensum tuum ergo quis scit, nisi tu dedens sapientiam ? Et Paulo/post: Et quae tibi placent, didicerunt ho­mines et sanati sunt" 75. Gesù Cristo è anche Verità e viene cosi presentato da Agostino mediante il Vecchio Testamento: " Quid ergo potuit aperitus et clarius e Veteri Testamento huic sententiae consonare quam illud quod dictum est: Veritas tua in circuitu tuo (Ps 88,9)76? Con altra frase Gesù viene no­minato: Splendore del Padre cioè la Verità: "Quod autem Christus est veritas, quod idem ostenditur cum splendor Patris "77 (Hebr 1,3). Il Padre si conosce solo attraverso Gesù Cristo. Agostino si riferi­sce alie parole del Signore: "Nemo venit ad Patrem nisi per me" (Io 14,6)78. Cristo è la via mediante la quale Tuorno arriverà al Dio Pa­dre. Nello stesso tempo dobbiamo essere conformi alTimmagine del Figlio suo79. Ci conformiamo a Dio, quando arrivamo alia similitudi­ne con Gesù Cristo. Ma essere conformi a Dio sempre significa una certa dissomiglianza dal mondo: "non confundamur cum his nobis de­bent esse subiecta"so. Questa somiglianza con Dio (Cristo), ci viene per opera dello Spirito Santo. Spirito Santo Lo Spirito Santo Dio, non è una creatura. Agostino rimanda al Próféta, che dice che lui è venuto dali' "alto": “Et miseris Spiritum Sanctum de altissimis (Sap 9,17)sl; e cio rimanda alla sua natura divi­na, poichè: "Solus/enim Deus altissimus, quo nihil est altius". Secondo tale interpretazione lo Spirito Santo è Dio, essendo dalla stessa na­74 Non si tratta di nessun Próféta in realtà, ma con questa parola Agostino rimanda al libro Sapienziale del Antico Testamento. 75 Ibidem 1,16,28. 76 Ibidem 1,16,28. 11 Ibidem 1,16,28. 78 Ibidem 1,13,22. 19 Ibidem 1,13,22: “Predestinavit enim, ut ait idem Apostolus, conformes nos fieri imaginis Filii eius” (Rom 8,29). 80 Ibidem 1,13,23. 81 Ibidem 1,16,29.

Next

/
Oldalképek
Tartalom