Folia Theologica 14. (2003)

Katalin Hársfai: Analisi degli elementi principali che configurano la struttura della etica cristiana secondo Agostino nell 'De Moribus'

32 K. HARSFAI adeguata prima di tutto chiarisce il contenuto della felicità cioè del­la beatitudine. Si distingue tra la vita buona e la vita beata. La vita buona e la vita beata sono le due fasi dello stesso processo. La vita buona significa amare Dio, cioè seguire Dio. La vita buona caratte- rizza la situazione terreste, corne un progresso è inesurabile. La vita beata significa di più. Vi si arriva anche con 1'amore, ma il suo con­tenuto è maggiore. Colui che vive beatamente riceve un premio dell'amore, la perfezione nella conoscenza di Dio, e con cio possie- de Dio. Si realizza in senso pieno öltre la vita, è opera di Dió. La vita buona ha una funzione purificatrice, è necessaria alla vita beata. La vita beata è un possesso amoroso, una contemplazione amorosa di Dio. Per arrivare alla beatitudine occorre soddisfare alcune condizio- ni. Agostino elenca tre condizioni in senso negativo: "Beatus autem, quantum existimo, neque illi dici potest, qui non habet quod amat, neque qui habet quod amat, si noxium sit, neque qui non amat quod habet, etiamsi optimum sit. Nam et qui appetit quod adipisci non po­test, cruciatur qui adetus est quod appetendum non esset, fallitur qui non appetit quod adipiscendum esset, aegrotat ” 5. Poi, riunisce questi tre condizioni in senso positivo: "...ubi beata vita inveniri queat, cum id quod est hominis optimum, et amatur et habeatur. Neque quisnam beatus est, qui nonfruitur eo quod est hominis optimum nec quisnam, qui eo fruitur non beatus"6. Per definire la beatitudine la prima questione in ehe consiste ho­minis optimum. Agostino conoscendo il dibattito filosofico antico sui hominis optimum cioè sui Supremo Bene, riassume le condizioni ehe si deve soddisfare. In questo senso il Supremo Bene:- deve essere una realtà non inferiore7 all'uomo, o pari se esi- ste, o trascendente. Se esiste qualcosa di trascendente, esso sarà il summum bonum, e chi raggiunge diventa beato 5 Ibidem 1,3,4. 6 Ibidem 1,3,4 1 Ibidem 1,3,5: “Quid sit hominis optimum, quod profecto deterius esse quam ipse homo non potest. Quisquis enim quod seipso est deterius, sequitur, fit et ipse deterior.

Next

/
Oldalképek
Tartalom