Folia Theologica 14. (2003)
Attila Puskás: Argomento in favore dell'esistenza di Dio nella filosofia di Georg Scherer
134 A. PUSKÁS to-determinazione) deve perdere la possibilité del po- ter-far-anche-altrimenti e deve delimitarsi a qualche contenuto di senso. Questo contenuto di senso deve essere definitivo, vale a dire, consistente in qualsiasi situazione, affinchè Yauto-determinazione stessa possa essere definitiva. Se il contenuto di senso non fosse definitivo, cioè valido sempre, l'autodeterminazione dovrebbe mante- nere la possibilité di poter-far-anche-altrimenti e cosî non potrebbe essere più una determinazione in senso pieno. Quel senso, pero, che è valido sempre (definitivo) è tale che è valido e giustificato in sè. 5. Abbiamo mostrato pure ehe la tendenza della liberté alla defi- nitezza in vista di un senso ritenuto valido sempre e in sè è un principio trascendentale alla cui nécessité praticamente non ci si puo sottrarre. Questo significa che l'autodeterminazione tende con nécessité trascendentale alla definitezza ed esige con nécessité trascendentale un senso incondizionato in quanto valido sempre e in sé. In altri termini: la liberté umana, nella misura in cui tende neces- sariamente ad essere un'auto-determinazione definitiva è riferita con nécessité trascendentale al senso incondizionato. Le parole esige e deve, quindi, indicano una nécessité trascendentale e hanno un significato forte. 6. Infine abbiamo completato il contenuto del concetto del senso incondizionato con un terzo elemento, con quello dell'auto- sufficienza. Affinchè, per cosi dire, valga la pena di perdere la possibilité del poter-far-anche-altrimenti, cioè le possibilité sensate che cadono fuori dell'autodelimitazione del soggetto nella sua autode- terminazione, il contenuto di senso - in vista di cui si fa l'autodeterminazione e limitazione definitiva - deve essere sufficiente in sé. La tendenza all'autodeterminazione definitiva è, da una parte, nécessité trascendentale, d'altra parte, perd, l'autodelimitazione ehe avviene necessariamente con cio puo essere giustificata soltanto da un senso sufficiente in sé. L'esigenza di un senso sufficiente in sè, comunque, non implica una nécessité trascendentale, visto ehe la negazione dell'esigenza di esso non sareb- be di per sè e praticamente impossibile.