Folia Theologica 14. (2003)
Attila Puskás: Argomento in favore dell'esistenza di Dio nella filosofia di Georg Scherer
ARGOMENTO IN FAVORE DELL'ESISTENZA DI DIO 135 5.3 1 metodi usati nell'argomentazione Siamo dell'opinione che nell'argomento schereriano in favore dell'esistenza di Dio si trovano tre tipi principali di argomentazio- ne: riduzione trascendentale, argomentazione postulatoria e analisi concettuale. Sosteniamo che il nostro autore adopera reduzione tra- scendentale nella prima parte dell'argomento in favore dell'esistenza di Dio, vale a dire in quella in cui viene mostrato che siamo riferiti universalmente e necessariamente nell'agire al senso incondizionato della nostra esistenza e da questo inseparabilmente al senso onnicomprensivo del mondo. Nelle nostre riflessioni abbia- mo cercato di far vedere che l'universalité, la nécessité, la totalité e l'incondizionatezza sono caratteristiche ehe determinano con nécessité trascendentale il nostro essere riferito al senso esisten- zial-pragmatico. Il tentativo di negarle o confutarle contiene auto- contraddizione trascendentale75. Inoltre, anche il nostro essere riferito al senso onni-comprensivo risulta dalle strutture trascendentali della nostra soggettivité. Sebbene la relazione esatta dei senso esi- stenzial-pragmatico con quello del senso onnicomprensivo del mondo non sia stabilita da Scherer, è comprensibile, comunque, prendendo in considerazione la correlazione necessaria tra costitu- zione dei mondo ed essere riferito al senso, che bessere riferito dell'uomo al senso esistenzial-pragmatico implica un essere riferito al senso onnicomprensivo della realtá. A nostro parere, l'argomentazione chiamata da Scherer postulatoria, caratterizzata dalla struttura se ... allora è presente in Scherer in due punti. Primo, nel passo logico che parte dall'esigenza del senso assoluto per arrivare all'essere del senso assoluto. Se 1'esigenza trascendentale dei senso assoluto non deve essere vana (ingiustificabile, insensata), allora il senso assoluto deve esistere. Scherer fonda questo ragionamento direttamente sui postulato di senso76. In secondo luogo, Scherer adopera il ragionamento di tipo 75 Qui osserviamo che Scherer stesso non mostra la nécessité trascendentale dell’incondizionatezza del senso, vale a dire non mostra la contradittorietà trascendentale della negazione del senso incondizionato, ma si appoggia nel suo ragionamento sull’analisi concettuale della totalité e dell’incondiziona- tezza nonché sul fenomeno generale delPobbligatorieté del senso. La nécessité trascendentale dell’incondizionatezza dei senso è stata mostrata da női a partire dalla considerazione schereriana sulla connessione tra l’autodetermi- nazione e identificazione con contenuti di senso.