Folia Theologica 14. (2003)
Attila Puskás: Argomento in favore dell'esistenza di Dio nella filosofia di Georg Scherer
ARGOMENTO IN FAVORE DELL'ESISTENZA DI DIO 131 dersi in un altro modo, perché la vuole perdere. Questa perdita è ri- sultato non di una costrizione, ma dell'esercizio della propria liberté, in quanto autodeterminazione. Quanto più qualcuno determina sé stesso in vista di un certo contenuto di senso, tanto più esercita la propria liberté e perde con cio liberamente la possibilité di poter far altrimenti. E' possibile sperimentare questa connessione, per esem- pio, nell'amore. Potremmo chiamare tendenza alia definitezza questa connessione fra autodeterminazione e identificazione con un determinato contenuto di senso. L'uomo tende a determinare sé stesso per sé stesso definitivamente. L'autodeterminazione vuol es- sere una autodeterminazione definitiva. A questo punto diventa comprensibile la ragione per cui la liberté incondizionata esige senso incondizionato. Alla liberté che tende all'autodeterminazione definitiva deve corrispondere un contenuto di senso definitivo. L'uomo che tende a definitezza nella sua autodeterminazione vuole determinare se stesso per se stesso in vista di un contenuto di senso che ha carattere definitivo, vale a dire, è un contenuto di senso che vale in qualsiasi circostanza (endgültig) e non puo essere messo in questione da nessuna cosa. Tale contenuto di senso puö essere valido e giustificato in sé, non suscettibile e neppure bisognoso di una giustificazione ulteriore. Se il contenuto di senso in vista di cui l'uomo determina sé stesso non fosse un contenuto di senso definitivo e perciö valido e giustificato in sé, la liberté non potrebbe giungere mai alla definitezza cui tende di sua natura. In questo caso, sebbene l'uomo possa determinare sé stesso per sé stesso (aufo-determinazione), la sua autodeterminazione non sarebbe e non potrebbe essere mai una determinazione definitiva (auto-determinazione in senso pieno). Affinchè, quindi, il senso pie- no della liberté stessa possa essere compiuto, occorre un contenuto di senso incondizionato ossia definitivo che puo essere taie, perché è giustificato e valido in sé. La tendenza dell'uomo alla definitezza nel suo autodeterminarsi e l'esigenza di un senso definitivo corrispondente all'autodeter- minazione definita non possono essere negate o falsificate pratica- mente. Perfino chi vuole sospendere la tendenza della sua liberté alla definitezza cercando di mantenere la possibilité del po- ter-anche-altrimenti, vale a dire auto-determinarsi senza impegnar- si definitivamente, e rifiutando qualsiasi senso definitivo, consisten-