Folia Theologica 14. (2003)

Attila Puskás: Argomento in favore dell'esistenza di Dio nella filosofia di Georg Scherer

130 A. PUSKÁS senza dire si, perö, all'autodeterminazione, cioè alla sua liberté in- condizionata. Dato che la liberté incondizionata, in quanto autode- terminazione appartiene alla vita dell'uomo, alla forma di vita uma- na, egli non potrebbe dire si alla sua vita in quanto umana. Di con- seguenza, questo senso non puô essere il senso esistenzial- pragmatico. Qui non stiamo affermando ehe il giudizio di senso ri* spetto alla propria vita possibile (tanto menő che esso è da fare), ma soltanto che, se questo giudizio è possibile, deve poter essere un giudizio incondizionato ehe puö valere in qualsiasi situazione. Come abbiamo visto la possibilité di un senso incondizionato presuppone la liberté incondizionata che è parte integrante dell'esecuzione del giudizio di senso. Non è vero pero il contrario: sebbene l'auto-determinazione venga sempre eseguita in vista di qualche senso, non è detto che 1'incondizionatezza di questo senso sia il presupposto necessario dell'autodeterminazione. E' ovvio ehe 1'uomo puo determinare se stesso per se stesso anche se il contenu- to di senso cambia di volta in volta. La consistenza dell'auto- determinazione in qualunque situazione non esige la consistenza dei senso nel cambiamento delle circostanze. E' possibile tuttavia mostrare che la liberté incondizionata di natura sua esige un senso incondizionato. Scherer accenna brevemente alla relazione della liberté con l'identificazione: Quanto più radicalmente un uomo si decide, quanto più si identifica con determinate possibilité e, in un certo senso cresce attraverso la sua liberté insieme con determinati contenuti di senso, tanto più perde la sua liberté la possibi­lité del poter-anche-altrimenti (Möglichkeit des Auch-an- ders-Knnens)73. Il senso ultimo della liberté non sta nella possibilité di avere sempre alternative, di poter sempre nuovamente cambiare le deci­sioni, ma in ciö che l'Io si decide e determina per se stesso in vista di un determinato contenuto di senso. Quanto più l'Io determina sé stesso in vista di un determinato contenuto di senso, tanto più per­de la possibilité di poter far altrimenti. Quando 1'autodetermina- zione giunge al suo compimento, perde la possibilité di poter deci­73 Ibidem, 108.

Next

/
Oldalképek
Tartalom