Folia Theologica 14. (2003)

Attila Puskás: Argomento in favore dell'esistenza di Dio nella filosofia di Georg Scherer

128 A. PUSKÁS Risulta, dunque, che in Scherer l'incondizionatezza del senso spiegata da due realtà: da quella ehe il senso senso della totalità dell'esistenza e da quella ehe esso funge da misura obbligatoria per l'agire del soggetto. Non viene, perö, mostrata quale sia la relazione del senso incondizionato con la libertà incondizionata stessa. Per­ché l'incondizionatezza della libertà esige appunto quella dei sen­so? Perché all'autodeterminazione consistente deve corrispondere un senso consistente in qualsiasi situazione? Come viene fondata l'esigenza del senso incondizionato nella natura della libertà stessa? E' possibile fondare l'esigenza del senso incondizionato non richia- mandosi alla totalità e alia obbligatoriet di questo senso? Sebbene Scherer stesso non risponda a queste domande, possia- mo trovare nelle sue opere alcune indicazioni ehe possono essere punti di partenza di una eventuale risposta. A partire da queste considerazioni cerchiamo ora di mostrare che l'esigenza del senso incondizionato scaturisce dalla libertà stessa. La nostra risposta si suddivide in due punti. In primo luogo mostriamo ehe la possibilité di un senso incondizionato si ha grazié alla libertà incondizionata. In secondo luogo faremo vedere in che modo l'esigenza del senso incondizionato proviene dalla libertà stessa. Per senso intendiamo qui il giudizio di senso in cui il soggetto esegue l'atto del consenso rispetto alla sua esistenza. La possibilité di un senso incondizionato, in quanto giudizio di senso si fonda sulla libertà incondizionata del soggetto. In quanto la libertà come autodeterminazione incondizionata fa parte dell'atto di eseguire il giudizio di senso, quest'ultimo stesso pu diventare incondizionato. Scherer mette in rilievo la correlazione tra il senso e la libertà: Il senso mi puo essere dato soltanto se me ne approprio avvalendomi della mia libertà, lo rendo mio attraverso la mia affermazione libera. [...] Vi senso soltanto quando vie­ne appropriato nell'autodeterminazione, l'autodetermina­zione per riferita al senso. Libertà, quindi, non deve inten- dersi in modo strumentale come puro mezzo con cui per­venire al senso, bens un momento integrante del senso, senza il quale non pu essere concepito [,..]72. 72 SCHERER, Strukturen des Menschen, 105-106.

Next

/
Oldalképek
Tartalom