Folia Theologica 14. (2003)

Attila Puskás: Argomento in favore dell'esistenza di Dio nella filosofia di Georg Scherer

100 A. PUSKÁS La totalité del senso significa che esigiamo il senso non soltanto per le nostre azioni particolari, ma per una totalité; per tutta la no­stra esistenza, per l'esistenza di tutti gli uomini, per la storia, per la natura, vale a dire per la totalité della realté. La domanda circa il senso dell'esistenza umana e dell'essere in genere sono strettamen- te collegate. Secondo il nostro autore, dali'universalité del nostro essere riferito al senso, vale a dire, dal fatto ehe tutte le costanti an- tropologiche fondamentali - spesso messe in opposizione le une con le altre - sono determinati dall'esigenza dei senso pragmatico, segue che questo senso deve essere di carattere totale. II senso deve essere il senso di una totalité che include tutti gli enti fattuali (pas- sato e presente) e possibili (futuro), vale a dire tutta la storia28. Scherer fa accenno all'essere nel mondo dell'uomo a proposito della totalité. L'uomo vive non da soggetto isolato, ma è sempre nel corso di una tradizione storica, in certe circostanze sociali, in comu- nicazione interpersonale e sottomesso in parte alle leggi della natu­ra. Percio, anche l'esigenza del senso è caratterizzata dal rapporto dell'uomo con gli altri, con la natura e la storia. Tutto quello ehe egli incontra sta nell'orizzonte della sua esigenza di senso. A partire da questo orizzonte misura gli enti e li giudica sensati o insensati. Tut­to il fattuale e possibile (progetti, speranze, aspettative) sottosta al giudizio di senso. Se il mondo dell'uomo è quell'orizzonte interpre- tativo e costituito dall'esigenza dei senso in cui ogni campo dell'ente si schiude, allora quest'esigenza del senso si indirizza ver­so cio ehe deve essere onnicomprensivo29. 2.5 Incondizionatezza La liberté dell'uomo significa la capacité di determinare sé stes- so. Questa autodeterminazione viene dall'Io stesso e in questo sen­so è incondizionata. Ma d'altra parte la liberté è relazionata sempre a qualcosa in rapporto con il il quale l'uomo determina sé stesso. Ebbene, all'incondizionatezza della autodeterminazione deve corri- spondere un contenuto incondizionato. Questa incondizionatezza si manifesta appunto nell'essere riferito dell'uomo al senso30. 28 SCHERER, Strukturen des Menschen, 176-177. 29 SCHERER, Zukunft und Eschaton, 37-38.

Next

/
Oldalképek
Tartalom