Folia Theologica 12. (2001)

Mihály Kránitz: Il "Tiro a due" di Roma nella predicazione di Asterio di Amasea

30 M. KRANITZ 2. Asterio di Amasea (378/395^00/431) AI territorio dell'Asia Minore accanto ai teologi del quarto secolo (prima di tutto i maggiori padri cappadoci: Basilio Magno, Gregorio Nazianzeno, e Gregorio Nisseno) quasi non si scopre teologi di poca importanza. Questi personaggi sono arrivati dai territori meno elle- nizzati, arretrati dall'epoca, ma dal tempo dell'imperatore Costanti- no questo territorio era famoso della sapienza dei suoi vescovi.8 9 Asterio di Amasea è l'autore di numerose omelie.10 11 L'unico fatto della sua vita, si sa dal suo proprio racconto. Lui ha ricevuto la sua educazione da un schita o goto ehe si trovava alia sua giovinezza ad Antiochia, ed Asterio studiava da lui, ma nelle sue opere non menziona nessuno dei suoi contemporanei. Solo il 2° Concilio di Nicea (787) cita luoghi delle sue omelie (Horn. I e XI).11 Queste omelie sono testimoni dell'iconoclastia.12 Conosciamo 21 omelie13 dell'eccellente oratore14 le quali, in forma panegirica, par­gie mystique de l’Église d’Orient, Cerf, Paris 1990, p.13. 8 L’identificazione della persona di Asterio non è facile, perché nell’epoca del­la storia dell’antichità cristiana molti possedevano lo stesso nome. Per esem- pio Asterio di Petra, vescovo di Arabia, il quale partecipava al Concilio di Sardica (343), poi Asterio di Cappadocia, un sofista greco, amico di Ario ehe era presente al Concilio di Antiochia (341); un romano, Asterio (Turcius Ru­fus ) ehe era console del Pars Occidentis dell’Imperio nel 494; e un altro Asterio, un montanista, dalla fine dei 2° secolo il quale è menzionato da Eu­sebio. 9 P. MARAVAL, Le christianisme de Constantin à la conquête arabe, PUF, Paris 1997, p.88. 10 J. M. MAYEUR - Ch.et L. PIETR1 - A. VAUCHEZ - M. VENARD, Naissance d’une chrétienté (250-430) Histoire du Christianisme 2, Desclée, Paris 1995, p.935 11 Act. 4.6. (Mansi 13,16f. 305-309). 12 Art. Asterius von Amasea in Lexikon der antiken christlichen Literatur, Herder Freiburg, 1998, p. 55. Art. Asterios v. Amaseia in LThK 1, Herder, Freiburg 1993, 1101. 13 PG 40, 164-477. Dalle 21 sono rimasti solo 16 omelie complete da Asterio, 1‘estratto di quattro altre sue omelie che conosciamo da Fozio (Phot., cod. 271), poi esiste ancora l’inizio di un’omelia persa. Vedi G. J. M. BARTELINK, Textkritisches zur sechzenten Homilie des Asterius von Ama­sea, Glotta 53 (1975) 242-244. C. DATEMA, Asterius of Amasea, Homilies 1-XIV. Text, Introduction and Notes, Brill, Leiden 1970.; C. DATEMA, Les homélies XV et XVI D 'Asterius d'Amasée: SEJG 23 (1978-1979) 63-93. 14 P. MARAVAL, 89: queste persone sono non solo teologi e persone autenti- che, ma si emergono anche nella loro istruzione e nella retorica perfetta, e

Next

/
Oldalképek
Tartalom