Folia Theologica 12. (2001)
Mihály Kránitz: Il "Tiro a due" di Roma nella predicazione di Asterio di Amasea
Il „TIRO A DUE" DI ROMA 31 lano di santi, martiri e delle loro reliquie. Prima di tutto, si manifesta la sua preoccupazione per il morale e della cura spirituale dei fedeli.15 3. L'omelia VHP di Asterio di Amasea: La lode di Pietro e Paolo, santi e capi apostoli L'omelia di lode appartiene aile più perfette produzioni retori- che di Asterio. Le sue prediche e la sua idea teologica mostrano Tinflusso dei Padri Cappadoci. Questa omelia appartiene alle sue predicazioni più anteriori. È interesssante da quel punto di vista che un autore greco ha apprezzato il primato di Pietro e la persona di Paolo alla fine del quarto secolo. L'opera di 34 articoli lodava Pietro (VIII, 4-16) e Paolo (VIII,17-33) inseme.15 16 La venerazione dei due apostoli è presente a Roma, dai primi tempi. Ne sono testimoni le inconografie delle ca- tacombe e dei sarcofagi. Pietro e Paolo generalmente si fanno vede- re insieme con o senza Cristo, e con o senza il colleggio apostolico. Si appare già qui la fede, alla quale le formule liturgiche danno un'espressione più teologica e, da un certo punto di vista, più uffi- ciale. Nella predicazione moite volte sono citate Pietro e Paolo insieme come „apostoli" senza ogni precisione, i quali si intendono i due apostoli di Roma. Nel sangue dei loro martirio fondavano insieme questa Chiesa locale e continuano ad istruire e governare nella persona dei loro successori i papi. Insieme alia loro autorité e sollecitu- dine estesa alia Chiesa universale, della quale loro sono i fonda- menti, capi ed incoronamenti. Paolo, come „apostolo delle nazioni", Pietro, come „pastore dei gregge".17 Pero questi titoli esprimono anche il loro rapporto differente delTuno e delTaltro con Cristo: si for- mano „una cupola ugualmente venerabile". Dalle feste romane solo quella dei 29 giugno si conosceva una diffusione universale sotto quella particolarità, la cui data è stata nella conqscenza profonda della filosofia della loro epoca. 15 F. CAYRÉ, Précis de Patrologie, Desclée, Paris 1927, p. 484. 16 Cfr. PG 40, 264-300. 17 PESCH, R., Die biblischen Grundlagen des Primats, Herder, Freiburg 2001, pp. 56-65.