Folia Theologica 12. (2001)
Péter Erdő: Contributo della Chiesa alla formazione dell'autocoscienza culturale europea
CONTRIBUTO DELLA CHIESA ALLA FORMAZIONE 13 una giusta risposta etica a questa sfida. Specialisti di protezione delTambiente, di informatica, di diritto internazionale, moralisti eu- ropei e americani hanno esaminato questo problema2. E diventato chiaro ehe gli uomini della scienza - in base alla fede comune - pos- sono studiare in pieno consenso e con oggettività amichevole persi- no la storia comune di diversi popoli. Cos! abbiamo deciso di fonda- re un istituto per la ricerca della nostra storia comune nella città di Esztergom. Speriamo ehe storici polacchi, slovacchi e ungheresi possono scrivere insieme persino dei libri sulla storia della regione. Sarebbe ideale se si potrebbe introdurre libri di storia di questo genere come libri scolastici nei licei cattolici di questi paesi. La stessa cosa sarebbe dei resto da desiderare anche in altri paesi come per esempio TInghilterra e la Spagna, i quali, come membri delTUnione Europea, potrebbero pure pubblicare dei libri comuni di storia. La verità infatti, anche quella storica, è una e oggettiva, ma le forze co- noscitive umane sono limitate e condizionate anche sotto Taspetto delle diverse culture e tradizioni. Cosî un lavoro comune di questo genere non è soltanto un gesto di riconciliazione, ma sembra necessario proprio per la più completa conoscenza della cosa stessa. Altri esempi per il modo, in cui la Chiesa (come comunità di fe- deli) puö contribuire alTaccettazione e alia difesa dei veri valori umani, sono per esempio le ricerche etiche su questioni attuali o una possibile ma ancora abbastanza modesta collaborazione tra giu- risti cristiani ehe potrebbero far valere i valori fondati nella fede anche mediante soluzioni giuridiche concrete nei propri paesi e a li- vello delTUnione. Una di queste soluzioni tecniche potrebbe essere Telaborazione più précisa della futura costituzione delTUnione Europea. Se la religione debba esservi menzionata e fino a ehe punto tale menzione possa avere una utilità pratica, non si puö prevedere. Una soluzione interessante è stata trovata in uno dei paesi candidati alTUnione Europea, in Ungheria, dove nei Preambolo della legge nr. IV del 1990 sulla libertà di coscienza, di religione e suile Chiese si afferma, 2 Globalisation and European Society — Contribution of Catholic Universities to an Ethical Answer.Proceedings of the FÜCE Conference held at the Pázmány Péter Catholic University, Budapest, Hungary 19-20 April 2001, Budapest 2001.