Folia Theologica 12. (2001)

Péter Erdő: Contributo della Chiesa alla formazione dell'autocoscienza culturale europea

10 P. ERDŐ I diritti fondamentali raccolti nelle costituzioni e i valori collegati con questi diritti hanno perd, nel ventesimo secolo, gradualmente perduto le loro basi appartenenti alia visione del mondo. Cosi sono stati messi sempre più in dubbio le nozioni come la difesa della vita umana, la dignità umana, il matrimonio, la famiglia, la propriété, la fraternité rispettivamente la solidarieté, l'ordine pubblico, i buoni costumi. Quando e soprattutto perché bisogna difendere la vita umana con mezzi di costrizione dello Stato? Bisogna difendere ogni vita umana più ehe la vita di certi animali? Chi deve decidere su tali questioni? Domande di questo genere emergono oggidi sempre più spesso e dimostrano la crescita della distanza tra i valori difesi dallo Stato coi mezzi dei diritto dai valori della dottrina giusnaturalista deirilluminismo, ma soprattutto dai valori ehe si deducono dalla re­ligione cristiana. Per questo ha costatato un personaggio di spiceo della Chiesa universale ehe il laicismo, ovvero hostilité contro la Chiesa non possono essere fondamenti della nuova Europa. Dalla storia della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea si vede ehe, malgrado le varianti dei testo in inglese e tedesco ehe parlava- no ancora di eredita religiosa e morale ossia spirituale-religiosa e morale dell'Europa, aveva un valore speciale la versioné francese che menziona- va soltanto hérédité spirituale delhEuropa. Vi manca non soltanto ogni ri- ferimento al cristianesimo, questo manca pure nel testo tedesco e inglese, ma manca completamente anche la menzione di Dio o della religione in genere. Se una tale menzione sia necessaria e risponda al genere di una tale Carta, è una questione sulla quale ci sono diverse opinioni anche tra i vescovi europei. Si discute inoltre sulla funzione ehe questa Carta dovrá avere nelhUnione Europea. Sempre più numerosi sono quelli ehe védő­nő nella Carta la base della futura costituzione dell'Unione. D'altronde emergono nella Carta alcuni elementi che rispondo- no naturalmente anche al pensiero cristiano come per esempio la dignité della persona umana. E un'altra questione che la nozione di questa dignité proviene nella storia delle idee dalla visione biblica delhuomo creato ad immagine di Dio, e senza questa vérité religio­sa essa puô essere difficilmente fondata o spiegata. Per questo nel dibattito culturale circa l'identité e le funzioni delhEuropa, anche come entité sociale e politica, la radice giudai- co-cristiana europea non puö essere un astratto riferimento di un passato museale.

Next

/
Oldalképek
Tartalom