Folia Theologica 12. (2001)

Péter Erdő: Contributo della Chiesa alla formazione dell'autocoscienza culturale europea

CONTRIBUTO DELLA CHIESA ALLA FORMAZIONE 11 È anche da osservare che alcuni valori appaiono nella Carta in forma molto sottile e vengono elaborati fino ai finissimi dettagli. Cosî la libertà della ricerca scientifica, dell'attività imprenditoriale, la difesa della propriété intellettuale e persino il diritto alla buona amministrazione pubblica. Lo stesso fenomeno si osserva dei resto anche riella legislazione degli Stati europei contemporanei. Si ri- scontra in alcuni paesi ex-comunisti persino l'ombudsman della di­fesa dei dati o l'ombudsman dei diritti degli studenti ecc. mentre al- tre garanzie piuttosto elementari della normale convivenza umana non sono ancora affatto giuridicamente cosi bene elaborate. Per questo alcuni osservatori e anche certi cittadini sono dei parere che la tensione palese tra le norme troppo raffinate circa alcuni dettagli e le lacune elementari circa il riconoscimento e la difesa giuridica di valori importanti costituisce già un segno della decadenza culturale e sociale. 4. Contributo della Chiesa Il contributo della Chiesa cattolica e anche delle altre Chiese e comunità cristiane puo essere esaminato sotto un duplice aspetto. Da una parte si puö chiedere ehe cosa aspetta lo Stato o la société politica dalla Chiesa, dall'altra parte si puö cercare corne vede la Chiesa stessa il proprio compito. Certamente ci sono anche dei pun- ti comuni ehe possono essere pure motivi di una certa speranza. Dopo il periodo comunista , ehe artificalmente ha cercato, senza riuscirci, di sostituire il cristianesimo con un'ideologia, adesso c'è un vuoto morale e culturale, ehe minaccia la société alla base. Quan­do si dice che in un paese della regione c'è un vasto disorientamen- to culturale e morale, c'è criminilité, c'è corruzione, si dice il vero: tutto questo dipende dal vuoto. A volte anche i partiti politici, i go­verni, le strutture statali chiedono il contributo della Chiesa per mettere riparo ai mali della société. Molto spesso anche le forze po- litiche hanno soltanto una idea vaga sul modo in cui la Chiesa po- trebbe aiutare il consolidamento delle basi culturali e morali della société. Cosi accade che a volte si dimostra una differenza tra quello ehe le forze politiche o sociali aspettano dalle Chiese e ciö ehe la Chiesa è capace o tenuta a fare per sua stessa natura. Siamo di fron­te alla sfida della secolarizzazione, fenomeno ehe è ora persino più

Next

/
Oldalképek
Tartalom