Folia Theologica 12. (2001)

Péter Erdő: Contributo della Chiesa alla formazione dell'autocoscienza culturale europea

CONTRIBUTO DELLA CHIESA ALLA FORMAZIONE 9 salvarsi in Cristo ed essere beati. "Crediamo ehe questa unica vera religione - cosi insegna il Concilio - sussista nella chiesa cattolica e apostolica, alia quale il Signore Gesù ha affidato il compito di comu- nicarla a tutti gli uomini" (DH lb). "E tutti gli uomini sono tenuti a cercare la verità, specialmente in ciö che riguarda Dio e la sua chie­sa, e una volta conosciuta abbracciarla e custodirla" (ivi). La possibi­lité giuridica fondamentale dei pluralismo di visioni del mondo ne- gli Stati moderni, non è quindi una pluriformità di mancanza di va- lori né un soggettivismo senza limiti, ma la possibilité per la perso­na umana, dotata di intelligenza e libera volonté, di cercare la vérité oggettiva circa Dio e l'uomo, il bene e il male in un modo ehe ri- sponda alla sua dignité. L'esistenza della vérité oggettiva in queste questioni non è dunque Topposto della liberté religiosa, ma proprio il suo unico vero fondamento. Se noi cristiani parliamo di valori, non stiamo pariando di opi­nioni della maggioranza momentanea che possono cambiarsi rapi- damente secondo la moda, ma parliamo di cose e esigenze oggetti- ve ehe sono profondamente radicate nelTordine della creazione e della redenzione. 3. Il riconoscimento dei valori morali oggettivi nelle società di Europa e dell'Unione Europea nonchè il problema della Carta dei diritti fondamentali deirUnione Europea Sin dalTepoca delTilluminismo sono apparse, in diversi paesi eu- ropei, delle costituzioni ehe rispecchiavano la visione dei mondo e delTuomo tipica per la dottrina giusnaturalistica delTepoca. Tale idea di diritto naturale era ancora fortemente caratterizzata dalTinflusso culturale del cristianesimo, ma non era collegata con nessuna religione concreta. Sotto questo aspetto lo sviluppo unghe- rese era diverso. Fino alla seconda guerra mondiale, TUngheria non aveva una costituzione seritta, ma soltanto delle leggi ehe risalivano a diverse epoche. La prima costituzione scritta è stata varata nel 1949, giá con delle caratteristiche dei mondo stalinista. Vale la pena di osservare ehe questa costituzione - in piena conformité della fe- deltà ungherese alle proprie tradizioni - è tuttora in vigore, anche se con delle modifiche importanti.

Next

/
Oldalképek
Tartalom