Folia Theologica 11. (2000)

József Török: Santo Stefano, il primo re D'Ungheria e l'organizzazione della Chiesa Ungherese

142 J. TÖRÖK Il principe Taksony nel 962 invió un legato a Roma per chiedere al Papa un vescovo. Giovanni XII consacré e fece partire Zaccheo, il quale - dopo varie vicissitudini - probabilmente giunse nella nostra patria. La sua attivita fu, quasi certamente di carattere istituzionale.3 Dali’ Abbazia di Sankt Gallen giunse in Ungheria nell’autunno del 972 il monaco Bruno, il quale battezzó il principe Géza e suo figlio di 2- 3 anni, Vajk. In quanto la chiesa a quattro absidi esisteva ormai nel pun- to piú lto di Fehérvár (Alba civitas), allora pué essere veritiera la tradi- zione locale secondo cui proprio in questo edificio Géza e suo figlio Vajk ricevettero il battesimo. Sembra confermare questa ipotesi anche il fatto ehe Géza é stato sepolto in questa stessa chiesa. Ci fosse o non ci fosse la chiesa prima dei tempi di Géza, o venisse o meno costruita du­rante il suo regno, nel 997 doveva essere già bell’e pronta per accogliere la salma del principe Géza, giunto al confine tra paganesimo e cristiane- simo. Il principe Géza nel 973 mandé una delegazione a Quedlinburg per sollecitare ail’imperatore Ottone ad inviare sacerdoti missionari.4 Si ve- rificé allora un evento importante. L’energico vescovo di Pasavia, Pili- grim (971-991) avrebbe voluto estendere la sua competenza sui nostro paese: l’arcivescovo di Salisburgo suo superiore, glielo impedi. In questo modo tre decenni dopo, Santo Stefano nell’organizzazione della struttura 3 Liudprandus episcopus Cremonensis, Liber de rebus gestis Ottonis Magni imperatoris (Ed. MGH. Pertz, SS. III.p. 340-346). Leonem episcopum et Io- hannem cardinalem diaconem, suos infideles, quos nos suscepisse accusat, his temporibus nec vidimus, nec suscepimus: Constantinopolim domno papa cos ob iniuriam nostram proficiscentes dirigente, Capue sunt, ut audivimus, capti. Quibuscum etiam Saleccum, natione Bulgarium, educatione Ungarium, domni pape familiarissimum, et Zacheum virum reprobatum, divinarum atque humanarum inscium Litterarum, a domno papa episcopum noviter con­secratum, et Ungariis ad predicandum, ut super nos irruant, destinatum, eo­dem captos esse audivimus. Haec domnum papam nullis narrantibus fecisse crederemus, nisi litterae fidem admitterent, quae plumbo signatae sui nomi­nis caractères monstrant. - C. Péter, PÜSPÖKI NAGY, Szent István egyházszervezete. Előzmények, kánonjogi háttér (L’organizzazione ecclesia­stica di S. Stefano. Precedenti storici ed elementi di diritto canonico.), in: Szent István és kora (Santo Stefano e sua epoca), Budapest, 1988. p. 59-89. - Ferenc Makk, Magyar külpolitika (Politica estera ungherese), Szeged, 1993. 28-29. 4 G.WAITZ (ed.), Annales Hildesheimenses, in: MGH Script, rer. Germ. (VIII.) Hannoverae 1878. 23. A. 973. Otto senior imperator cum iuniore ve­nit Quedlingabug, ibique celebraverunt pascha 10. Kal. Aprilis, et illuc vene­runt ad eos legati Grecorum, Beneventanorum, Ungariorum, Gelgariorum, Danorum, Sclavorum cum regiis muneribus.

Next

/
Oldalképek
Tartalom