Folia Theologica 7. (1996)
Lajos Dolhai: Il rapporto fra parola e sacramento visto da K. Rahner, da punti di vista ecumenico
74 L. DOLHAI Questo fatto vuol dire che possiamo definire il sacramento anche partendo dalla parola di Dio; poi parola e sacramento costituiscono un’unità integrata, per cui devono essere considerati come due fasi di un processo unitario e non si pué affatto pervenise alla possibilité di un mutuo scambio fra parola e sacramento, per contentarsi o solo della parola o solo dei sacramento. Quindi, 1’unica e piena parola salvifica di Dio ha le sue fasi, ma ogni fase partecipa ali’ essere dei tutto; in ogni fase è già veramente presente ed efficace Tintera realtà. Si tratta di un precesso omogeneo e organico: l’essenza è la salvezza; pero questa viene partecipata in maniera analoga e graduata (cf. accoglimento della parola di Dio, battesimo, cresima, Eucaristia ecc.) — Secondo, egli fa un cenno alla prova più decisiva, cioè alla Sacra Scrittura ehe parla della sacramentalità della parola di Dio. Alla fine della sua analisi si trova la sua famosa tesi: “La suprema forma di realizzazione della parola di Dio, in quanto attualizzazione dell’azione salvifica di Dio nella Chiesa, ehe si impegna a proferirla come tale, e nella decisiva situazione di salvezza del singolo è il sacramento e solo il sacramento”.13 Rahner definisce il sacramento proporio partendo dalla parola di Dio, e ciô è molto significativo anche dal punto di vista ecumenico. Fino a questo punto tutto quanto è giusto e accettabile. Dobbiamo sottolineare il nesso essenziale tra parola e sacramento e il carattere verbale dei sacramenti. Ma dal punto di vista cattolico è molto importante precisare la natura specifica dei sacramenti, cioè non confondere la natura di questa efficacia con la efficacia della parola di Dio. Infatti, nonostante le analogie, le due realtà sono ben distinte. Se la parola di Dio è efficace, non puô esserlo allô stesso modo dei sacramento. Il problema è questo: Come si puô delimitare la natura specifica della parola sacramentale di Dio di fronte ad altre parole della predicazione della Chiesa? Le risposte dei teologi sono varie. Ora vediamo la risposta di Rahner che è un tentativo di soluzione di tipo ecclesiologico. Secondo Rahner, i tentativi di soluzione, a proposito del rapporto parola-sacramento, esistenti nella più recente teológia, non hanno dato ancora una risposta soddisfacente. Anzitutto è insufficiente, corne 13 Parola ed Eucaristia, op.cit., p. 133.