Folia Theologica 7. (1996)

Lajos Dolhai: Il rapporto fra parola e sacramento visto da K. Rahner, da punti di vista ecumenico

IL RAPPORTO 73 debbono costituire l’unica Chiesa, come unica presenza dell’unica salvezza nell’unico Cristo”.9 La definizione ehe “il sacramento è la suprema forma di realizzazzione della parola di Dio” ritorna nelle opere di Rahner.10 Anche nel suo ultimo libro lo riprende e lo esplica brevemente.11 Le linee essenziali dei suo ragionamento, basandosi sui saggio intitolato “Wort und Eucharistie” che è un testo fondamentale in questa materia, sono le seguenti: La comunicazione soprannaturale di Dio si attua attraverso parole ed avvenimenti della storia della salvezza in una dimensione spaziotemporale. La parola di Dio non solo annuncia, ma anche comunica la salvezza. Anche nella teológia cattolica possiamo pariare della sacramentalità della parola di Dio (verbum Dei=sacramentum audibile). Ma la parola di Dio annunciata nella Chiesa ha perö un carattere non unicovo ma analogo, è soggetta ad una intima variabilité a causa delle diverse situazioni storiche nelle quali viene pronunciata e a secondo della forza di impegno con la quale la Chiesa Tannuncia. Per questa ragione — secondo il ragionamento di Rahner — Tannuncio della parola di Dio, in tale variabilité, del tutto è ovvio, deve raggiungere per sua natura anche il grado più alto, e “la piena e adeguata realizzazzione di questa definizione si ha in quello ehe noi nella teológia cattolica chiamiamo sacramenti”.12 Rahner porta due argomenti: — Primo, ci dé un chiarimento logico per mezzo di un esempio: un’essenza puo venir realizzata in modi diversi, ma analogamente. In questo caso è possibile descrivere l’essenza in questione basandosi sulla sua più intensiva realizzazioné sostanziale (suprema analogatum) e viceversa descrivere gli altri analogata secondari come modi deficienti di realizzazione di questa stessa essenza. 9 K. RAHNER, Wort und Eucharistie, in Schriften IV, pp. 313-355, trad, ital., Paro­la ed Eucarista, Ed. Paoline 1970, p. 112. 10 Cf. per esempio: Sakramente IV, in LThk 9 1964, p. 228. Le opere di K.Rahner ri- guardanti il nostro téma: Kirche und Sakramente, Freiburg 1960 Hörer des Wor­tes, München 1963, Priester und Dichter, in Schriften III, pp. 349-355. 11 Cf. Grundkurs des Glaubens, Herder 1976, pp. 410-412. 12 Cf. Ibid., p. 122.

Next

/
Oldalképek
Tartalom