Folia Theologica 6. (1995)

Mihály Szentmártoni S.J.: La confessione

192 M. SZENTMÁRTONI liberamente scelto, di essere andato contro i propri stessi principi. La causa di quest’autentico senso di colpevolezza è quella di non aver realizzato un valore importante per sé stessi e il suo effetto è il riorientamento etico: “Non lo voglio fare più. Voglio ritornare al valore ehe ho tradito”.28 29 Il compito dell’educazione e della pastorale consiste proprio nel ridurre il potere dei censore infantile e favorire la crescita dell’acquisizione di una genuina percezione dei valori. L’educazione della coscienza è un compito di tutta la vita. Fin dai primi anni dischiude il bambino alla conoscenza e alla pratica della legge interiore, riconosciuta dalla coscienza morale. Un’educazione prudente insegna la virtù; préserva o guarisce dalla paura, dall’egoismo e dall’orgoglio, dai risentimenti della colpevolezza e dai moti di compiacenza, ehe nascono dalla debolezza e dagli sbagli umani. L’educazione della coscienza garantisce la liberta e genera la pace del 29 cuore. La dinamica del perdono Noi molto spesso confessiamo dei peccati per i quali non possiamo avere un pentimento vero, poiché non conosciamo le loro radici profonde. Percio è utile, dopo aver fatto 1’esame di coscienza, di riesaminare la lista dei peccati aggiungendo una semplice domanda: Perché. “Non sono stato paziente.” Perché? “Ho detto delle bugie.” Perché? Un esempio evangelico potrebbe chiarire meglio cio. Prendiamo la parabola di Gesù suile vergini stolte (Mt 25,1-12). Ecco cinque ragazze ehe si presentano aile nozze con un ritardo inammissibile. Si scusano per non aver avuto sufficiente olio nelle loro lampade. Se noi fossimo stati il portiere, avremmo domandato loro con un po’ di malizia: “Ma perché non avete 1’olio necessario?” Purtroppo, la loro risposta ci sfugge, ma 1’esempio puo gettare luce su tante nostre confessioni infruttuose! Noi molto spesso confessiamo soltanto i fatti nella prima dimensione ("non abbiamo Polio"), confessiamo, per cosî dire, gli sbagli nella performance; ma la risposta al perché ci manca l’olio, al perché abbiamo 28 Cf. PACCIOLLA A., Psicodinamiche del perdono, in Anime e Corpi, (1989) N° 143, 265-280. 29 Cf. CCC, N” 1784.

Next

/
Oldalképek
Tartalom