Folia Theologica 5. (1994)
Urbano Navarrete: Matrimonio e famiglia: due istituzioni complementari
8 U. NAVARRETE citi contro la generazione. Inoltre le odierne condizioni eco- nomiche, socio-psicologiche e civili portano turbamenti non lievi nella vita familiare. Per ultimo in determinate parti del mondo si avvertono non senza preoccupazione problemi sorti dali’incremento demografico. Da tutto ciö sorgono dif- ficoltà che angosciano le coscienze” (GS 47, 2). In quest’elenco di cicatrici, ci sono alcune che intaccano più direttamen- te l’istituzione matrimoniale, altre invece più direttamente l’istituzione familiare. Certe piaghe dell’istituto matrimoniale sembrano cosî antiche come le passioni dell’uomo, prepotente ed egoista. Infatti in tutti i popoli antichi ehe conosciamo -sumeri, babilini, assiri, egiziani, ebrei, greci...- possia- mo individuare le seguenti deviazioni: in tutti vige la poligamia, il che suppone una situazione d’inferiorità della donna rispetto all’uomo; il matrimonio è concordato dalle famiglie, lasciando scarso spazio alla liberté di scelta degli interessati; la donna è oggetto di pagamento per il suo acquisto da parte della famiglia dei marito; si ammette, almeno in favore dell’uomo, il diritto del ripudio, cioè il divorzio vincolare. Costituisce una eccezione provvidenziale il popolo romano nella sua millenaria storia: Nel popolo romano infatti il matrimonio è stato sempre monogamico; nel diritto romano vigeva la parité fondamentale fra i due sessi, per quanto concerne il matrimonio; il consenso delle parti era considerato la causa dei matrimonio, restando esclusa ogni possibilité di dare vita al matrimonio senza la volonté delle parti; si ammetteva in gran misura il divorzio vincolare, sia per l’uomo che per la donna. Questo modello di matrimonio, tranne che per quanto riguarda il divorzio, corrisponde a quello proclamato da Gesù come l’unico conforme al progetto originario dell’istituto, elevato da lui alla dignité di sacramento. 3. La Chiesa e l’istituto matrimoniale La Chiesa seguendo l’esempio del Signore e degli Apostoli, specialmente di S. Paolo, ha prestato sempreuna attenzione particolare al matrimonio e alla famiglia, certa che dalla salute spirituale di queste due istituzioni di- pendeva in graq parte il raggiungimento della sua missione salvifica nel mondo.