Folia Theologica 5. (1994)

Julio García Martín: Alcune considerazioni sul carattere missionario del "Catechismo della Chiesa cattolica"

82 J. GARCÎA MARTIN (n. 1625). Con questa dottrina il Catechismo dichiara la uguale dignità dell’uomo e della donna, l’unità e l’indisolubilità dei matrimonio alle quali sono contrari la poligamia e il divorzio (n. 1645). La Chiesa esige ordinariamente ehe tale manifestazione dei consenso sia fatta davanti al ministro della Chiesa e ai testimoni. II matrimonio, come atto libero dei contraenti, non puo essere opera di terzi, i quali lo concer- tano secondo le consuetudini o per coazione sono obbligati. In quelle culture nelle quali i matrimoni sono preparati dalle famiglie per ragioni sociali o economiche, puö succedere ehe tale atto non sia libero. La forma canonica di celebrare il matrimonio trova moite difficoltà di fronte al cosiddetto matrimonio tradizionale africano, ehe viene celebrato in diverse tappe, giacché è seguito da mohi eristiani senza celebrare il matrimonio eristiano50, e, se lo celebrano dopo, la manifestazione del conseso davanti al sacerdote viene ad essere una semplice formalité51, o 50 ASEMBLEA SPECIALE PER L'AFRICA. SINODO DEI VESCOVI, Instru­mentum laboris, n. 68: "Un gran numero di cattolici sono esclusi dai sacra­menti, sorgente di unité e di forza, a causa di situazioni matrrimoniali irre- golari. Altri non possono entrare nella chiesa per mezzo del battesimo a ca­usa di precedenti relazioni matrimoniali. E' opportuno affrontare tutti questi problemi per vedere quali soluzioni pastorali possono essere assunte in proposito". Nel Documento dei Vescovi delTAfrica Orientale (AME- CEA), Pastorale familiare in Africa, n. 2, diceva cosî: "La costruzione di ques­te comunité è fortemente ostacolata laddove la grande maggioranza dei membri delle comunité stesse è esclusa dai sacramenti perché non ha celeb­rato il matrimonio in chiesa (secondo la normatíva della chiesa). A causa de una inadeguata comprensione dei matrimonio eristiano, costoro spesso vengono considerati dalla comunité come persone che convivono legitti- mamente", in II Regno-documenti 25 (1980) p. 210. Conferenze Episcopali di Africa e di Madagascar (SCEAM), Doc. Giustizia ed evangelizzazione in Afri­ca, 1.1, in II Regno-documenti 26 (1981) p. 533. 51 Cfr. Seconda Relazione del Card. Ratzinger nel Siinodo dei Vescovi di 1980, n. 3, in II Regno-documenti 25 (1980) p. 490.

Next

/
Oldalképek
Tartalom