Folia Theologica 2. (1991)

Csaba Ternyák: Abba' nel pensiero di Joachim Jeremias

ABBA 33 “Non è uno il padre di tutti noi? Non ci ha creato un unico Dio?” (Mal 2, 10). Con la stessa parola ’padre’ si vuole esprimere anche la misericordia di Dio: “Come un padre ha pietà per i suoi figli, cosl il Signore ha pietà per quanti lo temono." (Sal 103,13). “Padre degli orfani e difensore delle vedove, taie è Dio nella sua santa dimora" (Sal 68, 6). 2) Accanto a questi legami, nell’uso del vocabolo ’padre’ in riferimento a Dio si trovano differenze fondamentali. La prima disparité appare nella rarità dell’usanza. E’noto ehe la concezione di Dio dominante nell’Antico Testamento è quella espressa dal termine “Signore”. Con ciö ben s’accorda l’espressione del salmo: “Terna il Signore tutta la terra lo riveriscano tutti gli abitanti del mondo; poichè egli parlé e fu fatto, egli comandö ed esso useï fuori” (Sal 33, 8s.). Piuttosto raramente veniva usato il termine ’padre’ in riferimento a Dio, in tutto quindici volte;20 mentre le preghiere dell’Oriente ridondano del vocabolo ’padre’.21 J. Jeremias non imposta la domanda: “Perché si trova cosi raramente il titolo ’padre’ in riferimento a Dio nell’Antico Testamento?” e nel numéro delle differenze tra l’usanza dell’antico Oriente e quella veterotestamen- taria non mette neppure il fatto della rarità. Secondo W. Marchel la parola ’padre’ era originariamente riservata per i ’padri’, per Abramo e Giacobbe, dai quali Israele aveva la sua esistenza fisica.22 Lui dà una spiegazione accettabile anche alla domanda: “Perché i profeti ebbero paura di denomi­nare Dio come ’padre’?” Eppure se qualche volte lo fecero, fu quasi sempre in antitesi con la idolatria: “Essi dicono al legno: ’Tu sei mio Padre’ e alla pietra: ’Tu mi hai generato!’... 20 Deut 32, 6; Sam 7, 14 )cf. 1 Cron 17, 13; 22, 10; 28, 6); Sal 68, 6; 89, 27; Ger 3, 4.19; 31, 9; Is 63, 15.16; 64, 7; Mal 1, 6; 2, 10; Tob 13, 4; Sir 23, 1.4; 5, 10; Sap 14, 3. 21 W. MARCHEL, Abba, Père, 29-43. 22 W. MARCHEL, Abba, Vater! Die Vaterbotschaft des Neuen Testaments, Düsseldorf 1963, 16.

Next

/
Oldalképek
Tartalom