Folia Theologica et Canonica 9. 31/23 (2020)
Sacra theologia
30 ZOLTÁN KOVÁCS V. La presenza di Maria nell’azione liturgica della Chiesa 1. Maria é presente ad agisce attivamente nella liturgia43 Maria non si aggiunge al mistero come una realtá estema, ma “adest et agit”: é presente ad agisce attivamente nel culto della Chiesa. Possiamo affermare tutto ciö per analogia fidei: la Madre di Dió non é separabile dal suo Figlio44. Tutto ciö non vuol dire che si devono spostare gli accenti da Cristo a Maria o ehe, addirittura, Ella prenda il posto del Salvatore. La Vergine Maria aiuta piuttosto i cristiani ad accogliere le grazié del Signore, e ad immergersi sempre piü profondamente nel mistero dei suo Figlio. Maria infatti, “non si rende presente nella liturgia solo per la sua condizione gloriosa o per il suo vivere in Dio, ma per la sua appartenenza intima al mistero celebrato, come persona attivamente coinvolta nell’economia della salvezza e nel mistero pasquale. Mistero dei quale essa stessa é insieme «frutto» e cooperatirce attiva”.45 2. Analogia tra il mistero cristologico la vita di Maria J. Castellano osserva: nel modo in cui si scopre una certa ‘simmetria’ nell’unico mistero di Cristo tra Gesü di Nazaret e il Gesü risorto e asceso al cielo, cosi “il Nuovo Testamento conosce anche la simmetria fra il mistero di Maria di Nazaret nella sua vicenda storica ed umana, ed indirettamente quello della Madre (gloriosa) del Signore nella sua attuale presenza accanto al Figlio nella gloria”46. Anzi, “essa partecipa in modo specifico della qualitä stessa del Signore Risorto”47. Mistero dell’incamazione48 e quello della redenzione (vedi piü avanti), si ritattualizzano nella celebrazione eucaristica. 43 Vedi anche Kovács, Z., Magna Domina Hungarorum, La donna eucaristica, In cammino cpn Ia Patrona d’Ungheria verso il Congresso Eucaristico Internazionale del 2020 di Budapest, in Folia Theologica et Canonica (2019) 21-53. 44 Cfr. Pius XII, Enc. Mediator Dei (20 nov. 1947): AAS 39(1947) 521 -600, specialmente nn. 582- 583. Sulla pagina 582 il papa afferma: Maria “é strettamente inserita nei misteri di Cristo”. 45 Castellano, J. C., La presenza di Maria nel mistero dei culto. Natura e significato in Marianum LVIII (1996) 396. 46 Castellano, J. C., La presenza di Maria, 395. 47 Castellano, J. C., La presenza di Maria, 411. 48 “L’Eucaristia, mentre rinvia alia passione e alia risurrezione, si pone al tempo stesso in continuitá con l'lncamazione” (Ioannes Paulus II, Enc. Ecclesia de Eucharistia [d’ora in poi: EE]: AAS 95 (2003) 433-475, n. 55).